• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un tavolo tecnico per la valorizzazione del sito archeologico di Monte Pruno: un patrimonio da scoprire nel cuore del Cilento

Un tavolo tecnico per la valorizzazione del sito archeologico di Monte Pruno: un patrimonio da scoprire nel cuore del Cilento

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 29 Giugno 2023
Condividi

Si è tenuto presso la futura sede del Nuovo Museo Archeologico di Roscigno un importante tavolo tecnico, che ha visto la partecipazione del Comune di Roscigno, della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, dell’Università Federico II di Napoli – Dipartimento Studi Umanistici, della BCC Monte Pruno e del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Le finalità

Lo scopo dell’incontro era fare il punto sulla situazione dei lavori di scavo e sulla valorizzazione del sito archeologico di Monte Pruno.

Da oltre trent’anni, a partire dal 1987, l’Università di Napoli conduce scavi archeologici a Monte Pruno, ottenendo risultati di grande rilevanza. Ogni anno, numerosi studenti affluiscono in questa zona per apprendere il mestiere dell’archeologo e contribuire alla scoperta e alla conservazione di importanti testimonianze del passato. Oggi, tuttavia, l’obiettivo principale è trovare nuove soluzioni per rendere sempre più accessibile e fruibile questo autentico gioiello per il territorio.

Un immenso patrimonio da valorizzare

La fortezza risalente al IV secolo a.C., appartenente all’età dei Lucani, rappresenta un tesoro da valorizzare. È necessario creare una sinergia tra gli enti coinvolti e costruire una rete operativa che permetta a chiunque di visitare il sito, godendo della sua bellezza archeologica e paesaggistica. La professoressa Bianca Ferrara, docente associato del Dipartimento Studi Umanistici della Federico II, sottolinea l’importanza di tale obiettivo: “Oggi cerchiamo di trovare nuove soluzioni per rendere sempre più fruibile questo gioiello per il nostro territorio. Occorre trovare una sinergia tra gli enti e costruire una rete operativa per consentire a chiunque di andare a visitare il sito fruendone della bellezza archeologica ed anche paesaggistica“.

Il commento

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, evidenzia l’importanza di dare continuità ad una delle attività più significative per il Comune: “Stiamo dando continuità ad una delle attività più importanti del nostro Comune – aggiunge il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri – Abbiamo messo in campo una struttura interamente dedicata ai ragazzi dell’archeologia della Federico II. Dal 2016 abbiamo attivato la scuola scavo. Stiamo ultimando i lavori per il museo archeologico. C’è tanto da fare.

La fortuna è avere al nostro fianco la Banca Monte Pruno, con il direttore generale Michele Albanese e le professoresse Ferrara e Greco, che ringraziamo per l’affetto e l’interesse che nutrono da anni verso il nostro territorio“.

La realizzazione del Nuovo Museo Archeologico di Roscigno rappresenta un traguardo importante per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale della regione. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni, sarà possibile offrire al pubblico un’esperienza arricchente e coinvolgente, consentendo a tutti di immergersi nella storia millenaria di Monte Pruno e del territorio circostante.

s
TAG:Cilentomonte pruno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

Vincenzo Speranza

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

Moio della Civitella: comune al lavoro per l’allestimento dell’Antiquarium

L’Ente ha aderito “all’Art - Bonus”, un credito d’imposta per favorire le…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.