Curiosità

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Redazione Infocilento

5 Agosto 2025

Lorenzo Forlano

Dal 23 al 30 novembre, la città di Roma ospiterà il progetto internazionale “Le memorie degli altri Die- Erinnerungen der Anderen”, un’iniziativa che coinvolge venti giovani provenienti da Italia e Germania in un percorso di riflessione sul rapporto tra Storia e democrazia. Tra i partecipanti figura anche Lorenzo Forlano, giovane laureato in Politiche Europee e Relazioni Mediterranee, originario di Postiglione (SA).

Un progetto per ricordare e costruire

L’iniziativa è promossa da Villa Vigoni, il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con l’associazione Genintelligence e.V. e con il sostegno del programma Erasmus+. Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945).

I partecipanti saranno coinvolti in confronti intergenerazionali e attività di approfondimento storico, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sulle conseguenze dei regimi totalitari e sull’importanza della memoria come strumento di coesione europea.

Il commento di Lorenzo Forlano

«Due Paesi legati dalla storia, nel bene di oggi e nel male del passato – ha dichiarato Lorenzo Forlano –. Questo progetto sarà fondamentale non solo per ricordare quegli anni bui, ma anche per affermare la volontà di Italia e Germania nell’intraprendere, seppur con molte difficoltà, un percorso democratico sfociato in un profondo legame di amicizia e alleanza in Europa e nel mondo, punto di partenza per garantire pace e stabilità per il presente e per il futuro».

La partecipazione di Forlano rappresenta un esempio concreto dell’impegno delle nuove generazioni nel costruire una memoria europea condivisa, capace di superare i confini nazionali e promuovere dialoghi culturali e storici.

Il progetto si inserisce nel più ampio lavoro di Villa Vigoni, da anni attiva nel promuovere iniziative culturali tra Italia e Germania. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani in percorsi di formazione e confronto, affinché la memoria storica diventi strumento di consapevolezza democratica e garanzia di pace. Attraverso progetti come “Le memorie degli altri”, Villa Vigoni conferma il proprio ruolo centrale nel rafforzare il dialogo europeo, valorizzando il passato per costruire un futuro condiviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce la “Stroke Unit” all’Ospedale di Polla: una nuova risorsa per salvare vite, questa mattina l’inaugurazione

La Stroke Unit è una struttura sub-intensiva dedicata alla cura e al trattamento tempestivo dei pazienti colpiti da ictus

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Furti e atti vandalici al cimitero di Polla: la denuncia del consigliere Fortunato D’Arista

“Ancora una volta, il cimitero di Polla è stato preso di mira da ladri senza scrupoli – ha scritto D’Arista in una nota –. Si tratta di un gesto di violenza inaudita, che colpisce profondamente la nostra comunità"

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Sant’Arsenio, fugge all’alt dei Carabinieri: bloccato e denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’episodio ha generato preoccupazione tra i residenti, ma non si sono registrati feriti né danni a cose

Sant’Arsenio, tragedia sfiorata sulla SP Teggiano – Polla: ramo crolla in strada davanti a un’auto in transito

Alla guida del veicolo una donna, uscita illesa dall’episodio ma visibilmente scossa per il pericolo scampato

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Torna alla home