Attualità

Un flashmob di Legambiente per denunciare lo stato di abbandono del verde urbano

Legambiente ha organizzato un flashmob per denunciare lo stato di abbandono del verde urbano

Comunicato Stampa

28 Marzo 2024

Bandiera Legambiente

Un Flashmob al parco Re Ladislao per denunciare lo stato di abbandono del verde urbano a Napoli. Stamattina, volontari di Legambiente, associazioni e cittadini hanno protestato al largo San Giovanni a Carbonara per la riapertura del parco Re Ladislao, chiuso al pubblico nonostante gli orari di apertura previsti. Il dossier #sempreverde presentato in occasione del flashmob fotografa una situazione preoccupante.

InfoCilento - Canale 79

Mancanza di manutenzione

Il parco Re Ladislao è solo un esempio dei tanti parchi napoletani che versano in stato di abbandono, con aree gioco per bambini chiuse, erbacce alte e rifiuti accumulati. Scarsa dotazione di verde: la superficie verde pro capite a Napoli è di soli 5,7 m², ben al di sotto della media nazionale di 12 m². Problemi di gestione: la carenza di personale e di fondi rende difficile la manutenzione del verde pubblico, che spesso viene affidato a privati senza un adeguato regolamento.

Rifiuti nei parchi

“Il tema del Verde Urbano, e oggi della Forestazione Urbanadichiara Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- è diventato centrale nelle agende politiche, assumendo sempre più importanza la rinaturalizzazione del territorio e il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu, soprattutto nell’azione di contrasto ai cambiamenti climatici. Questa nuova edizione di #semprepiùverde associa al carattere informativo, proprio di un dossier, quello manualistico a beneficio dei cittadini e delle istituzioni pubbliche, volto soprattutto a favorire il dialogo, il confronto, la collaborazione tra loro. Troppo spesso, infatti, si osserva che al tema del verde viene attribuito un ruolo secondario, con una scarsa dotazione di bilancio e di personale. Addirittura, prende sempre più piede l’esternalizzazione della responsabilità della gestione del verde, che senza un’adeguata regolamentazione, tende di fatto alla privatizzazione. Le nostre amministrazioni ancora fanno fatica a prendere coscienza che il verde urbano contribuisce straordinariamente a rendere migliore la qualità della vita rendendo una pluralità di servizi ecosistemici ai cittadini.”

Finanziamenti per la riqualificazione dei parchi

Regione Campania: ha stanziato 15 milioni di euro per la riqualificazione di 26 parchi di Napoli. Città Metropolitana: ha finanziato la riqualificazione di 19 parchi urbani per un totale di 13,88 milioni di euro. Mancanza di confronto con la cittadinanza: i progetti di riqualificazione dei parchi sono stati elaborati senza il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni. I progetti prevedono soprattutto la realizzazione di opere come pavimentazione, illuminazione e aree gioco, mentre la cura del verde è relegata in secondo piano.

Le proposte di Legambiente

Maggiore attenzione al verde urbano: il verde pubblico deve essere considerato un elemento fondamentale per la qualità della vita in città. Più risorse per la manutenzione: è necessario aumentare il personale e i fondi per la cura del verde pubblico. Partecipazione della cittadinanza: i cittadini devono essere coinvolti nella progettazione e gestione del verde pubblico.

Piantiamo alberi

E’ fondamentale piantare nuovi alberi per migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico. Il dossier #sempreverde è un importante strumento per sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla necessità di tutelare e valorizzare il verde urbano a Napoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Torna alla home