Attualità

“Tutte per una”: l’evento per ricordare Violeta, uccisa 5 anni fa a Sala Consilina

Durante la serata si sono esibite sul palco del Teatro Scarpetta di Sala Consilina diverse artiste del Vallo di Diano

Federica Pistone

6 Novembre 2023

Evento per Violeta Aretrusa

Cinque anni fa Violeta Senchiu è stata uccisa dal compagno a Sala Consilina. Violeta, mamma di tre bambini, è stata ricordata dai figli e della madre insieme al centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana e all’associazione culturale “I ragazzi di San Rocco” che ha inserito l’evento “Tutte per Una” nell’ambito di “Teatro in Sala”.

La serata

Durante la serata si sono esibite sul palco del Teatro Scarpetta di Sala Consilina diverse artiste del Vallo di Diano, intervallate da tre interviste. Tra le quali quella che ha visto protagonista la mamma di Violeta, la signora Lilly, che intervistata da Jose Biscotti ha esortato le donne a rivolgersi ai centri antiviolenza al primo segnale di violenza e di paura.

La seconda persona intervistata è stata Catia Pafundi, responsabile del centro antiviolenza “Aretusa” la quale ha speiagato quale è il lavoro svolto da un centro anti violenza. Ed infine l’intervista all’avvocata Maria Garofano che ha esortato le donne ad avere speranza, poiché “c’è sempre possibilità di rinascere”. che ha spiegato cos’è un centro antiviolenza, ovvero “un laboratorio sociale per incontrarsi, confrontarsi e agire” e il cui scopo è quello di “cambiare il mondo”.

Ad oggi, il centro antiviolenza “Aretusa” ha aperto 570 fascicoli, il che vuol dire che dal 2016 sono state 570 le donne che si sono rivolte al centro perchè vittime di violenza di genere.

I presenti

Presenti anche il sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, la vice sindaca, Gelsomina Lombardi, l’assessore del Comune di Sala Consilina, Rosa Melillo, e Corrado Matera, consigliere regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Torna alla home