• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tortorella Turismo. Scopri il comune di Tortorella

Tortorella, un paese a strapiombo sulla gola del torrente Bussentino.

La Storia di Tortorella.

Tortorella appare arroccato sulla cima di un’altura che cade a strapiombo nella gola scavata dal torrente Bussentino. Da qui si possono ammirare diverse cime montane, tra cui il monte Bulgheria, il Gelbison, il Cervati e Serra Lunga.
Attestato nel “Catalogus Baronum” relativo agli anni 1150-1168, il toponimo sembra derivare dal latino turtur, tortora.
Lo stemma del paese, del resto, è costituito da tre monti sormontati da un volatile: chiaro riferimento alla posizione geografica del comune e al nome del paese.
Alcuni storici hanno voluto vedere nel toponimo una connessione con il paese di Tortora, in provincia di Cosenza, i cui abitanti sarebbero in parte fuggiti in territorio campano per salvarsi da incursioni saracene.
Tuttavia, a parte la somiglianza nella conformazione degli stemmi scelti dai due borghi, non è possibile fornire prove certe di una simile derivazione.
All’inizio dell’Ottocento Tortorella era costituito da due grossi centri situati in corrispondenza delle due porte di accesso: la cosiddetta Porta de li Cantoni, situata nell’area dove oggi sorge il Municipio, e Porta Suctana, che si apriva nella parte bassa del paese.

Una veduta del paese
Cosa Visitare a Tortorella.

Tra gli edifici civili deve essere ricordato il Palazzo marchionale. L’edificio ospita, al centro del cortile interno, un interessante pozzo in pietra, mentre nell’area d’ingresso è esposto un antico torchio di legno.
La presenza religiosa nel paese è testimoniata, oltre che da una notevole Croce dalla base scolpita in pietra, situata fuori dall’abitato, al margine della strada provinciale, da un numero assai elevato di chiese.
Tra queste è degna di essere menzionata la Chiesa dell’Immacolata Concezione, caratterizzata da un interessante soffitto ligneo stellato con un grande dipinto raffigurante la Madonna che schiaccia il serpente.
Notevoli sono anche la Chiesa di San Vito, dalla semplice facciata classicheggiante e dal tetto piatto, affiancata da un moderno campanile, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, ornata da tre lineari ma interessanti portali in pietra, che ospita il sarcofago di San Felice Martire.
Tra i beni ambientali sono da segnalare, nella Valle del Bussento, le caratteristiche rocce carsiche dette “Rocche” e gli imponenti ruderi dei Mulini.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.