• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Montano Antilia Turismo. Scopri il comune di Montano Antilia

Montano Antilia, un paese immerso nella natura

La Storia di Montano Antilia.

II comune di Montano Antilia è immerso nel verde del monte Antilia (1316 metri), da cui deriva il toponimo.
La sua frazione maggiore è Abatemarco, un villaggio agricolo sorto nell’Alto Medioevo intorno alla Chiesa di San Nicola di Mira. Il centro urbano si estende lungo la strada principale.
L’altra frazione, Massiccile, è di origine più recente ed è nata dall’aggregazione di case coloniche che precedentemente appartenevano alla Badia di Santa Cecilia di Castinatelli.
L’ Universitas civium di Montano era una frazione dello Stato di Cuccaro, che a sua volta faceva parte della più ampia Baronia di Novi.
La crescita del centro urbano si colloca nell’età moderna, quando, superate le grandi calamità legate alla peste della metà del Trecento e alla Guerra del Vespro, ottenne l’autonomia da Cuccaro.
Nel XVI secolo si verifìcò nel paese un forte sviluppo demografico. Dopo la peste del 1656 la ripresa settecentesca fu molto lenta.
Sul finire del Novecento sia il comune che le frazioni sono stati interessati da un’imponente crescita edilizia.

Montano Antilia
Un panorama del comune
Cosa Visitare a Montano Antilia.

Tra gli edifici significativi va segnalata la Parrocchiale della Santissima Annunziata, risalente al XVIII secolo con un’ampia navata e un particolare campanile.

Molto suggestiva la cosiddetta Scala Santa, gradinata medioevale in pietra.
Interessanti sono anche la Chiesa di Santa Maria Lauretana, del XVI secolo, e la Cappella della Madonna della Neve, entrambe collocate nella frazione di Massicelle. Ad Abatemarco si segnala la Chiesa di San Rocco.
Gli itinerari turistici principali prevedono una visita al mulino ad acqua sul fiume Lambro (attivo dalla prima metà del XIX secolo) e alla sorgente del Malandrino oltre al percorso panoramico verso il monte Antilia.
Il territorio di Montano è caratterizzato da minuscoli appezzamenti a vigneto e oliveto, a cui si affiancano colture di castagni e di faggi oltre a grandi estensioni di pascolo demaniale, un tempo utilizzato per l’ allevamento ovino.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.