• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Magliano Vetere Turismo. Scopri il comune di Magliano Vetere

Magliano Vetere

Magliano Vetere, il paese a guardia delle valli dell’Alento e del Calore

La Storia di Magliano Vetere.

Il paese è situato proprio nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, ai piedi del monte Chianello, su uno sperone roccioso che guarda verso le valli formate dall’Alento e dal Calore.
Quest’ultimo, il cui percorso a monte di Magliano è costituito in riserva naturale, proprio in prossimità dell’abitato scorre tra suggestive gole, allargandosi di tanto in tanto in vaste vallate.
Benché l’origine del toponimo, diffusissimo in tutta l’Italia, sia incerta, e non dia spazio ad altre interpretazioni che quella della derivazione prediale dal personale latino Mallianum, dal nome Mallius più il suffisso –anum, sicuramente l’insediamento risale a tempi remoti.
L’aggettivo Vetere (vecchio) accanto al toponimo serve a distinguere il paese da altri insediamenti omonimi, e soprattutto da Magliano Nuovo, sua attuale frazione anticamente denominata Magliano La Terra.
Il Giustiniani nel suo Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (1797-1805), attribuisce la fondazione del piccolo centro ai Goti.
Sicuramente sorto in epoca tardoromana, Magliano Vetere fu uno dei motivi di contesa che dettero origine alla guerra greco-gotica, epico e disastroso conflitto tra quel che restava dell’Impero romano d’Oriente e i nuovi invasori, che terminò con il completo annientamento di questi ultimi.

Un panorama di Magliano
Cosa Visitare a Magliano Vetere.

Magliano è un tipico paese dell’entroterra cilentano, con le sue strette viuzze acciottolate che si arrampicano verso l’alto, tra sottopassi e antiche case in pietra.

Interessanti, oltre ai ruderi delle fortificazioni medioevali, sono alcuni palazzi che ricordano l’epoca feudale del paese: il Palazzo dei Lombardi a Magliano Vetere (nome che testimonia la presenza longobarda), il Palazzo dei Pasca, e il Palazzo dei Trotta a Magliano Nuovo.
Di antica costruzione sono anche le Chiese Madri del paese e delle sue frazioni, e le cappelle dedicate ai santi patroni. Da visitare l’importante museo paleontologico che conserva resti fossili risalenti ad epoche molto antiche.

giacimenti_fossili
Fossili conservati a Magliano Vetere
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.