Attualità

Turismo Archeologico Europeo: Stefano Sansone incontra i Comuni del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro per definire il percorso di sviluppo

Il sindaco Stefano Sansone ha ribadito l’importanza di una strategia condivisa tra i Comuni per costruire un’offerta turistica strutturata

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2025

Turismo Archeologico

Sabato 15 febbraio il sindaco di Ascea, Stefano Sansone, ha partecipato a due incontri istituzionali per discutere lo sviluppo del Progetto del Turismo Archeologico Europeo nel Cilento, un’iniziativa che coinvolge 44 Comuni con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico e culturale del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Gli incontri

Il primo incontro si è tenuto a Padula, ospite del sindaco Michela Cimino, con la partecipazione degli Amministratori del Vallo di Diano. Nel pomeriggio il confronto è proseguito a Roccagloriosa, ospite del sindaco Roberto Cavaliere, con gli Amministratori del Golfo di Policastro.

Nel corso delle riunioni, il sindaco Stefano Sansone ha ribadito l’importanza di una strategia condivisa tra i Comuni per costruire un’offerta turistica strutturata, capace di superare la stagionalità e valorizzare l’intero territorio cilentano. Si è discusso della necessità di individuare un modello di governance efficace, valutando le opzioni tra una Convenzione e un Accordo di Programma.

All’incontro hanno preso parte il vicepresidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, l’assessore del Comune di Postiglione Luigi Di Matteo, la professoressa Antonia Serritella dell’Università di Salerno, il professor Nicola Femminella, la professoressa Giusy Rinaldi e il professor Renato Di Gregorio, che sta lavorando al dossier per il riconoscimento del Viaggio dei Focei come Itinerario Culturale Europeo presso il Consiglio d’Europa.

L’iniziativa

Il sindaco Stefano Sansone ha inoltre ricordato le collaborazioni internazionali già avviate da Ascea, come il gemellaggio con Foça in Turchia e l’adesione all’Itinerario Culturale Europeo della Via degli Ulivi, che rappresentano opportunità importanti per la promozione del territorio cilentano su scala internazionale.

L’iniziativa, che ha già ottenuto risultati negli ultimi due anni, punta a consolidarsi nei prossimi quattro anni con un investimento annuo di 250.000 euro. La Regione Campania ha già svolto due audizioni sul tema e sta valutando possibili forme di sostegno.

Il percorso di confronto continuerà il 27 febbraio con un nuovo incontro che coinvolgerà i Comuni del comprensorio degli Alburni e del Cilento centrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Torna alla home