Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Truffe sull’olio d’oliva: la denuncia del Codacons Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Truffe sull’olio d’oliva: la denuncia del Codacons Cilento

Il Codacons Cilento scende in campo contro le truffe legate all'olio d'oliva che stanno colpendo sempre più duramente uno dei prodotti simbolo del territorio

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 7 Ottobre 2024
Condividi
Bartolomeo Lanzara

Il Codacons Cilento scende in campo contro le truffe legate all’olio d’oliva che stanno colpendo sempre più duramente uno dei prodotti simbolo del territorio. Negli ultimi tempi, infatti, si è registrato un incremento delle segnalazioni di “olio fasullo”, che macchiano la reputazione di una delle eccellenze del Cilento, apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero. Il calo della produzione di olive nella zona, dovuto a fattori climatici sfavorevoli e altre problematiche agricole, ha determinato un aumento del prezzo dell’olio.

L’intervento del presidente Codacons Cilento, Bartolomeo Lanzara

Questo ha fatto sì che i truffatori cogliessero l’occasione per spacciare olio di provenienza dubbia come prodotto cilentano, sfruttando la notorietà del marchio locale per trarre profitto illegittimo. L’olio contraffatto viene spesso realizzato con materie prime di scarsa qualità, provenienti da territori differenti, ma viene presentato ai consumatori come un prodotto autentico e pregiato.

L’avvocato Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento, ha sottolineato la gravità della situazione: «Da sempre l’olio di oliva è uno dei principali prodotti del Cilento apprezzato in Italia e all’estero. Prodotto che proprio in questo periodo viene venduto ai turisti e visitatori italiani e stranieri. Un indotto economico importante per le aziende agricole e per tante famiglie produttrici del Cilento. Bisogna fare attenzione all’acquisto dell’olio di oliva a basso costo perché potrebbe essere una truffa”, dice l’avvocato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image