Cronaca

Truffa nel settore delle automobili: sequestri per 650mila euro

Nei guai tre persone. I reati contestati a vario titolo sono: intestazione fittizia di beni, truffa aggravata, ricettazione e autoriciclaggio.

Redazione Infocilento

21 Marzo 2023

Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo della somma di 650.000 euro a carico di tre persone e una società agricola di Pagani.  Inoltre, i due indagati della provincia di Salerno sono stati sottoposti alla misura cautelare personale dell’obbligo di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria. 

Le contestazioni

I reati contestati a vario titolo sono: intestazione fittizia di beni, truffa aggravata, ricettazione e autoriciclaggio.

L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. 

Secondo l’impianto accusatorio, un settantenne di San Valentino Torio, C.L., noto per i suoi precedenti giudiziari, avrebbe, in concorso con un prestanome incensurato di San Marzano sul Sarno, aperto una fittizia attività di compravendita di auto di lusso ed epoca. Lo scopo era commettere truffe contro concessionari esteri, in particolar modo in Olanda e Germania, e successivamente “ripulire” i proventi economici attraverso due imprese compiacenti.

Il modus operandi sarebbe stato sempre lo stesso, già utilizzato dall’uomo nella commissione di svariate truffe nel corso degli anni, per le quali si trova già a giudizio con i suoi complici, poiché già colpito da numerosi provvedimenti cautelari a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica. 

Preliminarmente C.L. e il suo complice costituivano un’azienda fantoccio registrandola alla Camera di commercio ed individuando come sede operativa un ufficio che affittavano presso strutture commerciali eleganti, comprensive di servizi di segretariato con personale dedicato (ignaro degli intenti illeciti della società), dando in tal modo una parvenza di affidabilità e serietà.

La presunta truffa

Iniziavano poi a ricercare potenziali clienti di società estere di compravendita di auto di lusso, ritenuti più facilmente raggirabili, attraverso l’invio di centinaia di mail verso vari stati dell’Unione Europea, allegando liste di veicoli di pregio a prezzi concorrenziali. Le vittime, attirate da ciò ed avuti i primi contatti, venivano invitate in Italia per visionare fisicamente le autovetture proposte. 

A questo punto iniziava la seconda fase della truffa.

I malfattori, al fine di rendere quanto più credibile la messinscena, presentandosi presso grosse aziende private in possesso di veicoli d’elite, stipulavano dei contratti preliminari di compravendita con l’esborso di modeste caparre confirmatorie. In tal modo avevano copia della documentazione del veicolo e, carpendo al fiducia dei reali venditori che li reputavano intermediari di mercato, potevano mostrare di persona alle loro vittime le vetture presso i luoghi di custodia. 

Con tali artifizi, i due truffatori convincevano i loro clienti stranieri della serietà dell’affare, riuscendo in tal modo a ricevere l’intero importo del prezzo pattuito o comunque un acconto, ben superiore alla caparra confirmatoria che avevano messo in conto di perdere.

La falsificazione dei contratti 

A questo punto, C.L. e il suo complice avevano la necessità di “ripulirsi”. Falsificavano i contratti stipulati aumentando i prezzi pattuiti per replicare, in tal modo, alle doglianze dei clienti e giustificare la mancata consegna delle auto anche in sede civile. 

Successivamente, le somme di denaro illecitamente acquisite nella commissione delle truffe venivano trasferite su molteplici conti correnti della medesima società concessionaria per poi essere bonificati verso i conti di aziende compiacenti, situate a Pagani e Boscoreale, anch’esse raggiunte dal  provvedimento di sequestro preventivo, poiché le operazioni di trasferimento del denaro sono state valutate come operazioni di ricettazione. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Torna alla home