Attualità

Trenitalia garantisce più collegamenti in vista del Carnevale: c’è anche Agropoli

Le principali mete del Carnevale 2024 sono più vicine con i treni e i bus del Polo Passeggeri del Gruppo FS

Redazione Infocilento

6 Febbraio 2024

Stazione di Agropoli

Da Venezia a Termini Imerese, passando per Perugia e Putignano. Le principali mete del Carnevale 2024 sono più vicine con i treni e i bus del Polo Passeggeri del Gruppo FS. Trenitalia, Ferrovie del Sud-Est e Busitalia, infatti, hanno incrementato collegamenti e frequenza nei giorni clou dei festeggiamenti per sostenere una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile. 

Le novità

Con oltre 270 collegamenti, ogni giorno il Frecciarossa collega in modo sostenibile più di 120 destinazioni in tutta la Penisola. In occasione del Carnevale di Venezia, il Frecciarossa prevede un servizio frequente, capillare e attento alle esigenze dei passeggeri, da e per Venezia Santa Lucia, con 44 collegamenti tra Milano, Brescia, Verona e Venezia, 32 tra Roma, Firenze, Bologna e Venezia, 8 tra Torino e Venezia, 2 tra Genova e Venezia e 4 collegamenti tra le principali città della linea Adriatica e Venezia, con partenze da Lecce, Bari, Foggia, Pescara, Ancona e Rimini.

I collegamenti

Il Regionale di Trenitalia a febbraio garantisce collegamenti da Nord a Sud Italia per far vivere le più importanti feste di Carnevale della Penisola.

A partire dal Friuli-Venezia Giulia dove, dall’8 al 14 febbraio, Muggia ospiterà il tradizionale Carnevale, giunto alla 70esima edizione, che sarà raggiungibile con il servizio Muggia Link (treno+motonave) che in 30 minuti collega, direttamente e senza fermate intermedie, Trieste a Muggia. Oltre al Carnevale di Muggia, con i treni regionali, e le decine di collegamenti quotidiani con Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone e Venezia, ci si potrà recare anche al Carnevale di Monfalcone, che quest’anno festeggia il suo 140esimo anniversario.

In Piemonte, invece, si potrà vivere lo storico Carnevale di Ivrea, per cui il Regionale di Trenitalia, in aggiunta ai collegamenti da Torino e Novara, domenica 11 febbraio ha potenziato l’offerta con 4 treni straordinari tra Torino Porta Nuova e Ivrea (2 per l’andata e 2 per il ritorno). Per il tradizionale Carnevale di Venezia sono disponibili, invece, 26 treni straordinari da e per Venezia Santa Lucia.

Nel centro Italia spazio al Carnevale di Francavilla (Abruzzo), la cui manifestazione inizia già dalla stazione, ideale per chi sceglie di viaggiare in treno. Oltre 50 treni regionali rendono facilmente raggiungibile il Carnevale di Perugia, da tutta l’Umbria e da Arezzo, Firenze e Roma; per chi predilige il Carnevale di Spoleto è attivo il servizio Spoleto Link (treno+bus) che consente di raggiungere il centro storico della città, dalla stazione, in meno di 10 minuti. Chi si recherà allo storico Carnevale di Fano (Marche) con il Regionale di Trenitalia, l’11 febbraio, riceverà uno sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso della manifestazione.

Il Carnevale di Agropoli

Nel Sud collegamenti per la Campania, dove si potrà raggiungere il Carnevale di Agropoli, Capua, Villa Literno o delle Quadriglie (quest’ultimo noto anche come Carnevale Palmese) con partenze, in base alla destinazione scelta, da Napoli, Cosenza-Sapri, Caserta, Cassino, Salerno e Roma Termini.

Due treni straordinari anche per il Carnevale di Termini Imerese (Sicilia) che circoleranno nella serata fra il 10 e l’11 febbraio, fra l’11 e il 12 febbraio e fra il 13 e il 14 febbraio. Si rinnova l’appuntamento con il Carnevale di Putignano (Bari) raggiungibile anche quest’anno con i treni e gli autobus di Ferrovie del Sud Est (società del Polo Passeggeri del Gruppo FS). Domenica 11 febbraio saranno messi a disposizione 20 treni e 24 bus, con oltre 4.800 posti offerti a bordo, per poter assistere alle sfilate dei carri allegorici in cartapesta raggiungendo la città in modo comodo, sicuro e sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home