Cronaca

Traffico illecito di rifiuti e corruzione: 12 Arresti nelle province di Napoli, Avellino e Salerno

Dodici persone arrestate nell'ambito di un'indagine sullo smaltimento illecito di rifiuti

Redazione Infocilento

28 Maggio 2024

Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Napoli, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 12 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione.

InfoCilento - Canale 79

Le indagini, durate circa sei mesi, hanno portato a contestare l’esistenza di un’organizzazione criminale dedita allo smaltimento illegale di rifiuti speciali di provenienza industriale presso l’impianto pubblico di Tufino.

L’indagine e il “Modus Operandi”

L’indagine è partita nel gennaio 2023 a seguito di segnalazioni di anomalie da parte della Sapna, società partecipata dalla Città Metropolitana di Napoli che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani nell’area metropolitana del capoluogo campano.

Attraverso intercettazioni, riprese video e pedinamenti, i Carabinieri hanno scoperto che nell’impianto di Tufino venivano smaltite illegalmente tipologie di rifiuti industriali, non rientranti nel ciclo di raccolta dei rifiuti urbani.

L’organizzazione, composta da diverse figure professionali tra cui imprenditori di aziende di rifiuti speciali, autisti e dipendenti infedeli dell’impianto, aveva messo in atto un sofisticato “modus operandi”. I rifiuti industriali venivano fatti passare per rifiuti urbani, consentendo così il loro smaltimento illegale nell’impianto pubblico a spese della Sapna.

Danni Ambientali e Pregiudizi Economici

Le indagini hanno stimato che oltre mille tonnellate di rifiuti speciali siano state smaltite illegalmente nello Stir di Tufino, causando un aggravio di costi per la Sapna di circa 500mila euro. Lo sversamento illecito dei rifiuti ferrosi ha inoltre provocato danni agli impianti, con periodi di blocco prolungati.

Il Noe ha anche notificato un decreto di sequestro a due aziende private produttrici di rifiuti industriali ritenute coinvolte nel traffico illecito. I soggetti coinvolti saranno ora chiamati a difendersi dalle accuse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Torna alla home