• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Traffico illecito di rifiuti e corruzione: 12 Arresti nelle province di Napoli, Avellino e Salerno

Dodici persone arrestate nell'ambito di un'indagine sullo smaltimento illecito di rifiuti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Maggio 2024
Condividi
Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Napoli, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 12 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione.

Le indagini, durate circa sei mesi, hanno portato a contestare l’esistenza di un’organizzazione criminale dedita allo smaltimento illegale di rifiuti speciali di provenienza industriale presso l’impianto pubblico di Tufino.

L’indagine e il “Modus Operandi”

L’indagine è partita nel gennaio 2023 a seguito di segnalazioni di anomalie da parte della Sapna, società partecipata dalla Città Metropolitana di Napoli che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani nell’area metropolitana del capoluogo campano.

Attraverso intercettazioni, riprese video e pedinamenti, i Carabinieri hanno scoperto che nell’impianto di Tufino venivano smaltite illegalmente tipologie di rifiuti industriali, non rientranti nel ciclo di raccolta dei rifiuti urbani.

L’organizzazione, composta da diverse figure professionali tra cui imprenditori di aziende di rifiuti speciali, autisti e dipendenti infedeli dell’impianto, aveva messo in atto un sofisticato “modus operandi”. I rifiuti industriali venivano fatti passare per rifiuti urbani, consentendo così il loro smaltimento illegale nell’impianto pubblico a spese della Sapna.

Danni Ambientali e Pregiudizi Economici

Le indagini hanno stimato che oltre mille tonnellate di rifiuti speciali siano state smaltite illegalmente nello Stir di Tufino, causando un aggravio di costi per la Sapna di circa 500mila euro. Lo sversamento illecito dei rifiuti ferrosi ha inoltre provocato danni agli impianti, con periodi di blocco prolungati.

Il Noe ha anche notificato un decreto di sequestro a due aziende private produttrici di rifiuti industriali ritenute coinvolte nel traffico illecito. I soggetti coinvolti saranno ora chiamati a difendersi dalle accuse.

s
TAG:rifiutiSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli capitale della scherma giovanile: al PalaSele scatta la corsa al titolo italiano

Appuntamento al PalaSele nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre

A Capaccio Paestum il punto sul piano strategico per il turismo. Grande partecipazione

Tema dell'incontro la costituzione della DMO (Destination Management Organization - Organizzazioni per…

Anna Palladino

Capaccio Paestum, domani l’ultimo saluto ad Anna Palladino: la 70enne vittima di un incidente stradale

La salma arriverà dall'ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno intorno alle ore 10:30…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.