Attualità

Traffico di stupefacenti, 17 tonnellate di droga dalla Siria al Porto di Salerno: arrestato un latitante

Redazione Infocilento

17 Febbraio 2023

Polizia arresto

I finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del locale Tribunale su richiesta della Procura, nei confronti del cittadino siriano Taher Al Kayali, latitante, indagato per traffico di stupefacenti.

L’operazione

I fatti si ricollegano al sequestro di un quantitativo superiore alle diciassette tonnellate tra captagon e hashish eseguito nel mese di giugno del 2020 nel porto di Salerno.

Nuovi sviluppi nell’indagine sui sequestri di droga avvenuti a Napoli e Salerno: secondo le indagini condotte dalla Procura Distrettuale, un soggetto di origini siciliane residente in Svizzera di 47 anni, Alberto Eros Amato, e uno spedizioniere doganale salernitano di 51 anni, Giuliantonio Apicella, sarebbero responsabili dell’intermediazione logistica dei carichi di sostanza stupefacente provenienti dalla Siria. Entrambi sono stati raggiunti da una misura cautelare nell’agosto del 2021. Amato è stato recentemente condannato a 10 anni di reclusione dalla Corte d’Appello, mentre per Apicella il processo è ancora in corso innanzi al Tribunale di Salerno.

Le indagini

Inoltre, le indagini si sono concentrate sull’identificazione del mittente della droga e delle operazioni di trasporto, originariamente sconosciuto. Secondo le informazioni raccolte finora, l’individuo sarebbe stato identificato attraverso l’analisi forense di telefoni cellulari e l’esame di alcuni messaggi verosimilmente scambiati con Amato tramite le piattaforme Whatsapp e Telegram.

A quest’ultimo sarebbero state fornite istruzioni sulle procedure da seguire, con specifico riferimento alla pratica del “tramacco”, consistente nel trasferire la merce di copertura da contenitori originali in altri “nazionalizzati”, al fine di far perdere le tracce della provenienza del carico e giustificare tali artifici con documentazione commerciale di accompagnamento emessa da aziende compiacenti.

Il modus operandi

Eliminare ogni traccia dell’origine siriana della spedizione, per evitare le ispezioni doganali a cui i container contenenti la droga sarebbero stati sottoposti negli scali intermedi. Il porto di Latakia in Siria è infatti inserito nella “black list” del sistema doganale. Le indagini continuano per fare luce su tutta la vicenda e individuare eventuali altri responsabili.

In seguito alla cooperazione tra le autorità italiane e tedesche, è emersa l’ipotesi dell’esistenza di una consolidata rete criminale dedita al traffico internazionale di captagon, vicina alle autorità siriane, con la presenza di una potente cellula delinquenziale all’interno del porto di Latakia. Tale cellula sarebbe coordinata da una serie di soggetti, tra cui operatori doganali, spedizionieri doganali e organi di controllo, che lavorerebbero per curare sistematicamente l’invio di grandi quantità di stupefacente.

Gli sviluppi

Durante un interrogatorio tenuto ad Essen, in Germania, nel mese di aprile 2022, uno dei principali indagati del procedimento tedesco ha fornito informazioni ritenute significative a carico di Al Kayali e ha rivelato dettagli sul business messo in piedi dalle organizzazioni criminali filosiriane, sulla complicità di soggetti addetti ai controlli doganali e sulla riconducibilità ad ambienti siriani di alcuni esponenti di spicco che gestiscono tali affari illeciti.

È importante sottolineare che il provvedimento cautelare emesso nei confronti di Al Kayali si basa sugli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari, e pertanto, in attesa di un giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home