Attualità

Terre del Bussento: da Casa Sanremo alla Bit di Milano, a Sapri la conferenza stampa dei prossimi appuntamenti

Comunicato Stampa

11 Gennaio 2024

Casa Sanremo

Le Terre del Bussento sono pronte a calcare il palcoscenico di uno degli eventi più attesi dell’anno, Casa Sanremo, e di partecipare alle più importanti fiere turistiche, di riferimento per il settore in Italia, la Bit di Milano e subito dopo la BTM, Business Tourism Management,  a Bari e la Borsa mediterranea del turismo di Napoli. Anche quest’anno le Terre del Bussento saranno protagoniste di Casa Sanremo, l’area Hospitality del Festival, realizzata da Consorzio Gruppo Eventi, che si terrà dal 2 al 10 febbraio, in occasione del Festival della Canzone Italiana.

Terre del Bussento alla Bit di Milano

Contemporaneamente Terre del Bussento parteciperà alla Bit di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo dal 4 al 6 febbraio. Un’occasione straordinaria per presentare al pubblico nazionale e internazionale le bellezze naturali, culturali e enogastronomiche che caratterizzano questa terra. Subito dopo, il ritorno al Sud sarà segnato da due importanti appuntamenti, la BTM, Business Tourism Management alla Fiera del Levante di Bari dal 27 al 29 febbraio e la Borsa Mediterranea del turismo, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, che si terrà dal 14 al 16 marzo 2024. Importanti occasioni per mettere in luce le eccellenze del territorio, attirando l’attenzione di operatori del settore e curiosi provenienti da ogni parte del mondo.

La conferenza

I dettagli saranno svelati nel corso di una conferenza stampa che si terrà sabato 13 gennaio alle ore 11.00 nell’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Da Vinci” di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Torna alla home