Attualità

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Comunicato Stampa

10 Ottobre 2024

Tommaso Pellegrino

Si è tenuta, su richiesta di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, un’importante seduta della V Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania, presieduta dal consigliere Enzo Alaia. All’incontro hanno partecipato l’assessore Ettore Cinque e il direttore generale per la tutela della salute Antonio Postiglione, insieme ai rappresentanti di categoria del settore della riabilitazione. Presenti Paolo Francesco Esposito, Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta; Mariaconsiglia Calabrese, Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno e Franco Ascolese, Presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

“Sono soddisfatto che La Giunta e la Direzione generale per la tutela della salute abbiano aperto uno spazio di confronto con i rappresentanti della riabilitazione con l’obiettivo di superare alcune criticità emerse nell’assistenza domiciliare per i pazienti che necessitano di un percorso riabilitativo, manterremo alta l’attenzione su questi temi cruciali – ha dichiarato il consigliere Pellegrino. Il nostro obiettivo – ha precisato il Capogruppo – è individuare soluzioni concrete per migliorare un servizio delicato, quello della riabilitazione domiciliare, che oggi presenta diverse criticità, tra cui le lunghe liste d’attesa, la qualità delle prestazioni erogate e il rischio elevato di esercizio abusivo della professione. È necessario rafforzare la presa in carico, la cura e la gestione riabilitativa dei pazienti campani, per rispondere in modo adeguato alle esigenze di salute”.

“Non è possibile attendere tempi biblici”

Pellegrino ha poi sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti. Per ottenere un recupero ottimale, è necessario intervenire il prima possibile, evitando ritardi che non solo penalizzano il paziente, ma rappresentano anche uno spreco di risorse. Intervenire un anno dopo l’evento acuto non è certamente d’aiuto ai pazienti. Inoltre, ascoltare le legittime richieste dei professionisti della riabilitazione e valorizzarli attraverso politiche di gratificazione è essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza e contrastare il fenomeno dell’esercizio abusivo della professione.

Mi ha fatto particolarmente piacere l’apertura della Giunta e della Direzione Generale della tutela della salute verso i rappresentanti degli ordini professionali, al fine di trovare soluzioni condivise che possano valorizzare i professionisti della riabilitazione, gratificarli e, soprattutto, ridurre i tempi d’attesa, andando a soddisfare il bisogno di salute dei pazienti”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home