Il Comune di San Pietro al Tanagro e la Polizia Municipale hanno emesso un avviso per mettere in guardia la cittadinanza in merito a recenti e preoccupanti tentativi di truffa verificatisi nel territorio comunale. L’attenzione delle autorità è massima, soprattutto in virtù di un episodio specifico che ha coinvolto un anziano residente.
L’ennesimo tentativo di truffa
È stato infatti segnalato un tentativo di estorsione di denaro perpetrato da due individui che hanno messo in atto una truffa ben nota: fingersi parenti stretti della vittima. I malintenzionati hanno cercato di ottenere una somma di denaro dall’anziano, simulando una situazione di urgente necessità, come un presunto incidente o un debito da saldare immediatamente.
Tali tecniche, basate sul condizionamento psicologico, mirano a spingere la vittima ad agire d’impulso, senza dare il tempo di riflettere o verificare la richiesta. Fortunatamente, in questo caso il tentativo di truffa non è andato a buon fine.
Le raccomandazioni di Comune e Polizia Municipale per la prevenzione
A seguito di quanto accaduto, Comune e Polizia Municipale hanno congiuntamente esortato l’intera popolazione a mantenere la massima attenzione verso questo fenomeno criminoso, fornendo chiare linee guida di prevenzione, soprattutto per la fascia d’età più vulnerabile.
Le autorità hanno sottolineato l’importanza di un dialogo preventivo in famiglia. “Si esorta tutta la popolazione a dedicare la massima attenzione a questo fenomeno”, hanno dichiarato Comune e Polizia Municipale, aggiungendo: “Parla con i tuoi familiari anziani: Spiega loro che i truffatori si fingono spesso parenti, avvocati o rappresentanti delle Forze dell’Ordine per chiedere soldi o oggetti di valore.”
Le raccomandazioni operative fornite sono tre e puntano a disinnescare i meccanismi della truffa:
- Verificare sempre: È fondamentale ricordare che “Nessun parente ti chiederà mai soldi in contanti per telefono per risolvere un’emergenza.” In caso di dubbio o richieste sospette, l’indicazione è di chiudere immediatamente la chiamata e contattare il parente in questione sul suo numero di telefono abituale, verificato e conosciuto.
- Mai aprire la porta: È categoricamente sconsigliato aprire a sconosciuti o consegnare denaro o oggetti di valore a persone che si presentano come incaricati o emissari, anche se si dichiarano a nome di parenti o istituzioni.


