Eventi

Teggiano, tutto pieno per il corteo storico della Principessa Costanza | VIDEO

La pro loco di Teggiano fa da regia per l'attesissima manifestazione in onore della Principessa Costanza. Nel vallo di Diano corteo storico

Federica Pistone

1 Agosto 2023

Prenotazioni da record: saranno oltre 500 i figuranti del Corteo Storico che, partendo dallo storico Castello Macchiaroli di Teggiano, si dirigeranno tra ali di folla acclamante verso l’Antico Sedile, per dare vita alla rievocazione del consiglio comunale del 1481 che avviò ufficialmente i festeggiamenti in onore del matrimonio tra Costanza da Montefeltro -figlia del Grande Duca di Urbino- e Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano.

InfoCilento - Canale 79

Un’ampia partecipazione al corte Storico


Le tantissime richieste di partecipazione al Corteo Storico pervenute alla Pro Loco Teggiano preannunciano il ritorno al “sold out” per l’edizione 2023 de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma i prossimi 11,12 e 13 agosto nella città d’arte del Vallo di Diano.
Il trend è quello delle grandi edizioni della kermesse regina dell’estate salernitana, e a confermarlo è il presidente della Pro Loco Biagio Matera: “Le iscrizioni -annuncia- sono state tantissime, centinaia e centinaia, e quindi quest’anno riproporremo un corteo imponente, come e forse più dei tempi pre-pandemici. Sarà ricco di partecipanti e molto spettacolare, con la presenza di sbandieratori, tamburini, saltimbanchi, giocolieri e altre figure storiche”. D’altra parte, riuscire a partecipare in prima persona al Corteo Storico della Principessa Costanza è sempre stato considerato un punto d’onore, e non solo a Teggiano. “È vero -sottolinea Matera- tanta gente vuole partecipare anche oltre i confini regionali, quest’anno è tornata la passione e la voglia di essere protagonisti. Come nel 1481 la storia in un certo senso si ripete, tutti vogliono rendere omaggio alla coppia principesca e divertirsi. Anche partecipando al corteo e rivivendo quei momenti di gloria che videro all’epoca insieme tutti i nobili e i popolani”.

Novità della XXVIII edizione


Le Taverne saranno protagoniste di una delle novità di quest’anno: una vera e propria “Disfida delle Taverne”, nella quale proprio il pubblico sarà chiamato a fare da giudice e a decretare la vincitrice. “Anche in questa XXVIII edizione le novità non mancheranno – spiega il presidente della Pro Loco Teggiano – e tra queste c’è l’istituzione di un Premio destinato alla Taverna che risulterà essere la più gradevole per i turisti che parteciperanno alla manifestazione. Vogliamo che i turisti possano esprimersi, anche perché il successo della nostra manifestazione è legato alla loro presenza”.

Cenni storici


Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore, riproposti dalla Festa Medievale per eccellenza organizzata dalla Pro Loco Teggiano.
Percorrendo le antiche stradine di Teggiano si resterà rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che faranno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offrirà a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli. Una atmosfera davvero unica quella che si respirerà tra Chiese (ben 13), Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte.

Tutti a Teggiano


“Quest’anno -conclude il presidente Matera- la manifestazione cade proprio nel fine settimana, dal venerdì alla domenica: ci sono quindi tutte le condizioni per vedere a Teggiano decine di migliaia di persone i prossimi 11, 12 e 13 agosto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Torna alla home