Attualità

Successo per la rassegna “I fiori del male: festival dell’Essere

Al via la IV edizione della rassegna nella straordinaria cornice del Castello vichiano di Vatolla

Ernesto Rocco

10 Luglio 2023

Festival dell'Essere 2023

Grande successo per l’ inaugurazione, della rassegna “I fiori del male: festival dell’Essere” organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico e giunta alla IV edizione. L’evento si è svolto nella stupenda cornice del Castello vichiano, dove il pubblico ha partecipato con vivo interesse, interagendo volentieri con gli ospiti e gli organizzatori. Hanno aperto la serata Daniela Di Bartolomeo, Direttore artistico e Vincenzo Pepe, professore ordinario dell’ Università della Campania Luigi Vanvitelli, i quali hanno presentato l’ installazione “M come migrazioni, M come Mediterraneo” del maestro Lorenzo Vicino.

L’incontro

Dalla disamina è nata la riflessione sul locus, indagato nella sua più autentica ed ampia accezione: è radici, esperienza, nido, ma al contempo viaggio, speranza e ricordo, identità, memoria e futuro, comunità di appartenenza e comunità ospitante; in definitiva non è solo un luogo fisico in uno spazio delimitato, ma è l’assenza di barriere fisiche e ideologiche, a favore della condivisione e del comune sentire.

A seguire hanno presentato, insieme a Gianfranco Marra, il testo “Scene di vita quotidiana” dell’ autore, Andrea Siniscalchi Montereale, con il quale è iniziato un dialogo “senza filtri“.

Si è riconsiderato il ruolo della letteratura e della poesia nella contemporaneità, un’ analisi lucida e complessa che è andata oltre le convenzioni sociali, alla ricerca di una comunicazione vera, scevra dalla banalità dell’ apparenza e volta al recupero di quei valori della tradizione che per noi, figli di questa terra, sono irrinunciabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home