Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Studenti e Legambiente insieme per pulire le spiagge di Agropoli

Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Maggio 2024
Condividi
Lido Azzurro

Ieri e oggi, gli studenti degli Istituti IIS Vico De Vivo e del liceo Gatto di Agropoli, insieme ai loro professori e ai volontari di Legambiente, hanno preso parte alla storica campagna “Spiagge e fondali puliti”, un’iniziativa volta a sensibilizzare sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e a contrastare l’inquinamento da rifiuti.

Un impegno concreto a favore dell’ambiente

Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare, raccogliendo una significativa quantità di rifiuti. Tra i rifiuti più comuni, mozziconi di sigarette e deiezioni canine, a testimonianza di un incivismo ancora troppo diffuso.

La necessità di campagne di sensibilizzazione e sanzioni più severe

“Le criticità maggiori che abbiamo riscontrato sono rappresentate dai mozziconi di sigarette abbandonati e dalle deiezioni dei cani“, ha dichiarato un portavoce di Legambiente. “Occorrerebbe una campagna mirata per debellare questo fenomeno di inciviltà, con cartelli informativi e sanzioni efficaci contro coloro che trasgrediscono le norme”.

La posidonia oceanica: un’amica del mare da valorizzare

Un’altra questione affrontata dai volontari è stata la presenza di posidonia oceanica sulla spiaggetta del porto. “Per lo spiaggiamento della posidonia oceanica“, ha spiegato il portavoce, “riteniamo che sarebbe più opportuno non rimuoverla, ma soltanto ripulirla dai rifiuti e livellarla senza mezzi meccanici, installando una passerella di legno per l’accesso al mare”.

La posidonia oceanica, infatti, è una pianta fondamentale per l’ecosistema marino, in quanto contrasta l’erosione costiera, cattura anidride carbonica e rilascia ossigeno, oltre a essere un habitat naturale per la riproduzione dei pesci. Tuttavia, è spesso malvista da cittadini e turisti, che la considerano dannosa e sporca.

Campagne informative e valorizzazione del territorio

“Per questo motivo“, ha concluso il portavoce, “occorrerebbe una efficace campagna di stampa con cartelloni esplicativi sull’utilità ed importanza di questa pianta, così come è stato fatto sul litorale laziale, con ottimi risultati”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.