Attualità

Agropoli: Marco Ragozzino, del liceo “A. Gatto” rappresenterà l’Italia al torneo di fisica IYPT a Budapest

L'IYPT è un torneo internazionale scientifico che mette alla prova le capacità degli studenti nel risolvere problemi scientifici complessi utilizzando i metodi della ricerca scientifica

Raffaella Giaccio

11 Maggio 2024

Questa estate, dal 17 al 19 luglio, Budapest ospiterà la 37ª edizione del prestigioso torneo internazionale di fisica chiamato IYPT (International Young Physicists’ Tournament). Un evento unico nel suo genere, noto anche come la “Coppa del mondo di fisica”, che riunirà squadre di studenti provenienti da scuole secondarie di secondo grado di tutto il mondo. E tra i partecipanti di quest’anno c’è uno studente italiano molto promettente: Marco Ragozzino, della V A del liceo scientifico “A. Gatto” di Agropoli.

Il torneo internazionale

L’IYPT è un torneo scientifico che mette alla prova le capacità degli studenti nel risolvere problemi scientifici complessi utilizzando i metodi della ricerca scientifica. Gli studenti lavorano a questi problemi per mesi, supportati da tutor, e presentano le loro soluzioni durante il torneo. Marco ha dedicato molti mesi a studiare e risolvere un problema sui circuiti RLC, un argomento affascinante ma complesso. Il suo impegno e la sua competenza gli hanno permesso di superare le selezioni nazionali e di essere scelto come uno dei cinque membri della squadra italiana.

Durante il torneo, le squadre di diversi paesi si riuniranno per discutere e confrontare le proprie soluzioni scientifiche. Ogni squadra ha il ruolo di reporter, oppositore e revisore durante le presentazioni. Una giuria composta da esperti internazionali valuterà il lavoro svolto dai partecipanti. Quest’anno, il torneo vedrà la partecipazione di quaranta squadre provenienti da tutto il mondo, rendendo l’esperienza di Marco ancora più significativa.

L’Italia partecipa per la prima volta al torneo

È importante sottolineare che l’Italia partecipa per la prima volta a questa competizione di alto livello. Grazie all’Associazione Scienza e Scuola APS, che ha curato le varie fasi della selezione e seguirà la preparazione della squadra italiana, Marco avrà l’opportunità di vivere un’esperienza formativa preziosa sia dal punto di vista scientifico che delle relazioni umane.

In vista del torneo, la squadra italiana si sta preparando con impegno e passione. Recentemente, dal 7 al 10 maggio, hanno partecipato a una simulazione di gara a Sofia, in Bulgaria, per affinare le loro abilità e confrontarsi con altri partecipanti. Questa esperienza ha permesso loro di affinare le strategie e consolidare il loro spirito di squadra.

Il liceo scientifico di Agropoli

L’intera comunità scolastica è orgogliosa di Marco e del suo straordinario successo. La sua docente di fisica, la prof.ssa Antonia Cantalupo, e la dirigente scolastica, la dott.ssa Anna Vassallo, hanno dimostrato una grande sensibilità e competenza nel guidare gli studenti verso traguardi così importanti. Questo successo è il risultato di un impegno costante e dell’entusiasmo di tutti coloro che lavorano per la formazione dei giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home