Cilento

Storie di Fili e intrecci: le Opere d’Arte di Virginia Franceschi si raccontano al Museo Etnografico di Morigerati

Storie di Fili e intrecci: le Opere d'Arte di Virginia Franceschi si raccontano al Museo Etnografico di Morigerati

Comunicato Stampa

20 Luglio 2023

Con amore materno e attenzione premurosa, Virginia Franceschi ha dato vita a splendidi arazzi, progettati e composti con maestria, nati lentamente tra le sue mani esperte. Ha donato loro i colori della vita e dei sogni, conferendo loro un carattere fiero, misterioso e segreto. Queste opere d’arte sono intessute di storia antica, tessute con sete e filati preziosi provenienti da terre lontane, ma esprimono una lingua nuova. È così che Giustina Laurenzi, regista, autrice e sceneggiatrice, descrive la mostra dell’artista Virginia Franceschi, intitolata “Storie di Fili e Intrecci”, che aprirà i battenti sabato 22 luglio presso il Museo Etnografico di Morigerati.

L’evento

Fortemente voluto dall’associazione culturale “Clorinda e Modestina Florenzano“, in collaborazione con il Comune di Morigerati e il Gal Casacastra, per commemorare il lungo lavoro di passione e dedizione di Clorinda e Modestina Florenzano. Fin dagli anni Cinquanta, queste donne si sono dedicate alla raccolta di manufatti tessili locali, i quali hanno trovato un’importante collocazione all’interno del museo.

Virginia Franceschi: un’artista dalle mille sfumature

Le opere d’arte esporranno l’affascinante mondo delle creazioni di Virginia Franceschi in due luoghi di grande suggestione e bellezza, dove passato e presente si incontrano in un abbraccio eterno. La mostra sarà visitabile fino al 5 agosto, sia presso il Museo Etnografico che al Palazzo Baronale.

Il taglio del nastro

All’inaugurazione, che si terrà sabato 22 luglio alle ore 18.00 presso il Museo Etnografico di Morigerati (via Granatelli), sarà presente l’artista stessa, Virginia Franceschi. Parteciperanno all’evento Fausto Florenzano, presidente dell’associazione “Clorinda e Modestina Florenzano”, Giustina Laurenzi, regista, autrice e sceneggiatrice di fama, ed Enrica De Falco, docente presso l’Università degli Studi di Salerno. Sarà un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte di Virginia Franceschi e scoprire l’intreccio tra tradizione e innovazione che permea le sue creazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home