Attualità

Sportello di Orientamento e Formazione per Utenze Speciali: l’attivazione in un Comune del Vallo di Diano

Il progetto SOFU, che mira alla creazione di un osservatorio che monitori la legalità e la sicurezza del territorio, rappresenta una importante iniziativa per il Vallo di Diano, un'area interna della provincia di Salerno

Redazione Infocilento

24 Febbraio 2023

Il progetto SOFU, che mira alla creazione di un osservatorio che monitori la legalità e la sicurezza del territorio, rappresenta una importante iniziativa per il Vallo di Diano, un’area interna della provincia di Salerno caratterizzata da una crescita esponenziale di reati, in particolare minorili, ambientali e contro il patrimonio. Il territorio di Sala Consilina (SA) è stato privato del Foro di giustizia a seguito della soppressione del Tribunale, il che ha causato gravi ricadute legali e giudiziarie sull’intero comprensorio.

Le finalità, ecco il progetto

L’Osservatorio, che sarà attivato a Sala Consilina, si avvarrà della partecipazione di un team multidisciplinare di professionisti e istituzioni impegnati in materia di legalità, al fine di monitorare il territorio in modo continuo ed efficace. L’organizzazione di Sportelli Territoriali, attivati attraverso una rete costituita dai partner del progetto, rappresenta uno strumento di governance che contribuirà alla costruzione di politiche sociali volte alla individuazione e al superamento dei bisogni degli adolescenti dai 18 ai 25 anni e delle loro famiglie autori di reato.

Gli Sportelli, che rappresentano dei “Presidi Territoriali” ancorati al territorio e ubicati a Salerno, Campagna e Sala Consilina, avranno il compito di organizzare attività di audit territoriale e presso nuclei familiari interessati da vicende giudiziarie, di erogare indicazioni e chiarificazioni in materia giudiziaria, di raccogliere ed elaborare notizie utili ed elementi di conoscenza sull’utente in area penale esterna e di pianificare programmi di recupero e trattamenti in partenariato con i servizi sociali ed Enti.

Iniziative di formazione, le attività

Gli Sportelli inoltre contribuiranno ad alimentare processi di responsabilizzazione per la convivenza sociale, di gruppo e familiare, a costruire percorsi di mediazione e cambiamento con la parte offesa, ad analizzare i casi e a migliorare l’efficacia degli interventi. Saranno inoltre attivate iniziative di formazione e coaching per l’inserimento lavorativo, anche attraverso l’avvio di nuove attività da parte dei minori e delle loro famiglie, e saranno organizzati workshop e incontri con scuole, associazioni e istituzioni in materia di reclusione, riabilitazione e reinserimento.

L’Osservatorio organizzerà inoltre un “Albo di Consulenti Esperti” attraverso l’emanazione di una “call”, con l’obiettivo di acquisire ulteriori competenze qualificate per le attività dell’Osservatorio e contribuire allo start up di un presidio indispensabile e attuale per il comprensorio.

Il progetto prevede inoltre un’attività di comunicazione e l’organizzazione di un evento iniziale di presentazione delle attività e dei servizi, nonché una manifestazione finale di presentazione dei risultati ottenuti, al fine di rendere il progetto trasparente e coinvolgere attivamente la comunità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home