Attualità

Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano: oltre 10.000 sepolture rivelano il passato

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell'antica civiltà

Ernesto Rocco

23 Giugno 2023

Tomba Pontecagnano

La necropoli di Pontecagnano, sta rivelando un’incredibile quantità di informazioni sulla storia antica. Secondo Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, sono state finora scoperte più di 10.000 sepolture che risalgono dall’età del ferro al periodo romano imperiale.

Una tomba a camera dipinta nel cuore del nuovo sviluppo urbano

Di recente una delle scoperte più significative è stata una tomba a camera dipinta, situata in un’area di recente sviluppo urbano. La Dirigente della Soprintendenza, Raffaella Bonaudo, ha sottolineato l’importanza architettonica di questa tomba, costruita con blocchi di travertino e con una copertura a doppio spiovente.

L’accesso alla tomba avveniva attraverso una ripida scalinata realizzata nel banco di travertino. La parete di fondo presenta una scena raffigurante il ritorno di un guerriero, eseguita con maestria e armonicamente integrata con i motivi decorativi. Le pareti laterali sono adornate da festoni e melagrane.

Sorprendentemente, persino la porta d’ingresso alla tomba è stata dipinta. Nonostante il defunto non abbia altri oggetti funerari, indossava una coroncina in lamina d’oro, di cui sono stati conservati alcuni frammenti. Al momento, la datazione della tomba si basa esclusivamente su confronti iconografici, che collocano il defunto tra le élites italiche della fine del IV secolo a.C.

La “t. 10043”: una delle poche tombe dipinte scoperte

Tra le oltre diecimila tombe esplorate, la “t. 10043” fa parte di un ristrettissimo gruppo di sepolture dipinte, con solamente quattro esemplari rinvenuti. Una di queste quattro tombe è stata scoperta nella stessa area e ora è esposta presso il Museo Nazionale Gli Etruschi di frontiera di Pontecagnano.

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell’antica civiltà che abitava la zona di Pontecagnano. La necropoli si conferma come un tesoro di inestimabile valore storico e culturale, offrendo agli studiosi una finestra unica sul passato. Il continuo lavoro di ricerca e conservazione sta portando alla luce sempre nuovi dettagli, arricchendo il nostro patrimonio storico e contribuendo a una migliore comprensione delle nostre radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Torna alla home