• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano: oltre 10.000 sepolture rivelano il passato

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell'antica civiltà

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Giugno 2023
Condividi
Tomba Pontecagnano

La necropoli di Pontecagnano, sta rivelando un’incredibile quantità di informazioni sulla storia antica. Secondo Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, sono state finora scoperte più di 10.000 sepolture che risalgono dall’età del ferro al periodo romano imperiale.

Una tomba a camera dipinta nel cuore del nuovo sviluppo urbano

Di recente una delle scoperte più significative è stata una tomba a camera dipinta, situata in un’area di recente sviluppo urbano. La Dirigente della Soprintendenza, Raffaella Bonaudo, ha sottolineato l’importanza architettonica di questa tomba, costruita con blocchi di travertino e con una copertura a doppio spiovente.

L’accesso alla tomba avveniva attraverso una ripida scalinata realizzata nel banco di travertino. La parete di fondo presenta una scena raffigurante il ritorno di un guerriero, eseguita con maestria e armonicamente integrata con i motivi decorativi. Le pareti laterali sono adornate da festoni e melagrane.

Sorprendentemente, persino la porta d’ingresso alla tomba è stata dipinta. Nonostante il defunto non abbia altri oggetti funerari, indossava una coroncina in lamina d’oro, di cui sono stati conservati alcuni frammenti. Al momento, la datazione della tomba si basa esclusivamente su confronti iconografici, che collocano il defunto tra le élites italiche della fine del IV secolo a.C.

La “t. 10043”: una delle poche tombe dipinte scoperte

Tra le oltre diecimila tombe esplorate, la “t. 10043” fa parte di un ristrettissimo gruppo di sepolture dipinte, con solamente quattro esemplari rinvenuti. Una di queste quattro tombe è stata scoperta nella stessa area e ora è esposta presso il Museo Nazionale Gli Etruschi di frontiera di Pontecagnano.

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell’antica civiltà che abitava la zona di Pontecagnano. La necropoli si conferma come un tesoro di inestimabile valore storico e culturale, offrendo agli studiosi una finestra unica sul passato. Il continuo lavoro di ricerca e conservazione sta portando alla luce sempre nuovi dettagli, arricchendo il nostro patrimonio storico e contribuendo a una migliore comprensione delle nostre radici.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pontecagnano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 31 ottobre: Toro, hai bisogno di certezze, Venere ti sorride. Capricorno, sei un po’ affaticato

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.