A meno di un mese dalle elezioni regionali in Campania, l’ultimo sondaggio BidiMedia fotografa un quadro politico ancora fluido ma con un chiaro vantaggio per Roberto Fico, candidato del campo largo di centrosinistra, che si attesterebbe al 55% dei consensi. Il suo principale sfidante, Edmondo Cirielli del centrodestra, si fermerebbe al 41%, segnando un distacco di 14 punti percentuali.
Un margine solido ma non definitivo, soprattutto alla luce della volatilità dell’elettorato e della bassa affluenza prevista.
Anche secondo un altro sondaggio di Renato Mannheimer, partner Eumetra “In Campania dovrebbe, condizionale d’obbligo, vincere Roberto Fico ma tutto può ancora accadere”, considerato che sarebbero soltanto 4 i punti di vantaggio dell’esponente grillino.
Per BidiMedia, comunque, nonostante la leadership personale di Fico, la coalizione che lo sostiene risulta leggermente più forte, raggiungendo complessivamente il 57% dei voti.
PD stabile, M5S in difficoltà e il peso delle liste civiche
Nel dettaglio, il Partito Democratico si conferma con il 17,3%, in linea con il risultato del 2020 (16,9%). In calo invece il Movimento 5 Stelle, che si ferma al 9,6%, mostrando difficoltà nel capitalizzare la candidatura dell’ex presidente della Camera.
Tra le liste civiche, spicca il successo di “A testa alta”, legata all’ex governatore Vincenzo De Luca, che raggiunge un 8,7%, diventando la terza forza della coalizione e potenziale ago della bilancia nella futura giunta regionale. Buona anche la performance di “Casa Riformista”, la lista centrista di area renziana, che con il 7,3% conferma la propria capacità di mantenere uno spazio rilevante nel campo progressista.
Centrodestra in recupero, Fratelli d’Italia domina tra i partiti
Sul fronte opposto, la coalizione di centrodestra si trova a inseguire, complice la tardiva candidatura di Edmondo Cirielli, arrivata solo nelle ultime settimane. Nonostante ciò, il candidato mostra un consenso personale leggermente superiore a quello dei partiti che lo sostengono, con un 41% contro il 40% delle liste. Il dato più rilevante riguarda Fratelli d’Italia, che con il 18,2% diventa il primo partito in Campania, segnando una crescita di oltre 12 punti rispetto al 2020, quando si fermò al 5,9%.
In aumento anche Forza Italia, che passa dall’11,3% al 5,1% delle scorse regionali, mentre la Lega arretra al 5,3%, perdendo terreno in un contesto di crescita generale della coalizione. La lista civica “Cirielli Presidente” si attesta infine al 2,6%, un risultato modesto ma comprensibile considerando i tempi ristretti di organizzazione della campagna.
Una partita ancora aperta
Il vantaggio del centrosinistra resta significativo, ma la dinamica dei partiti e l’evoluzione del consenso nelle ultime settimane potrebbero influenzare il risultato finale. Con Fratelli d’Italia che guadagna terreno e un Movimento 5 Stelle in affanno, la competizione campana si annuncia ancora incerta e potenzialmente decisiva per gli equilibri politici nazionali.


Per me non lo merita nessuno
Forza Elly Schlein. PD. Ci vediamo al voto.
Prende na scoppola Fico che se la ricorderà a vita 😂🤣👍
Antonio Corrado Mancino noooo il popolicchio voterà fico , quelli che vogliono il reddito di cittadinanza quelli che non vogliono e non hanno voglia di lavorare voteranno fico Napoli città voterà fico purtroppo… conosco tanti imprenditori di Napoli e tanti professionisti per bene ,,, …. Ma ahimè il popolicchio voterà fico e la stragrande maggioranza è popolicchio