• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sessa Cilento, presunti abusi edilizi: tegola sul sindaco. Ecco la decisione del TAR

Il TAR ha confermato la legittimità del parere negativo della Soprintendenza

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Dicembre 2024
Condividi
Gerardo Botti

Tegola sul sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania ha emesso una sentenza significativa riguardante la compatibilità paesaggistica di un intervento edilizio nel comune cilentano.

Contesto della Sentenza

Il ricorso presentato da Botti mirava ad annullare un parere vincolante negativo emesso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno. Tale parere si riferiva a un’istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica per lavori effettuati su un fabbricato situato in un contesto rurale. La Soprintendenza aveva espresso il proprio diniego sostenendo che le opere realizzate non rispettassero i requisiti previsti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, in particolare per quanto riguarda l’incremento di superfici e volumi.

Motivi del Ricorso

Botti ha contestato il parere negativo, argomentando che alcuni manufatti realizzati potessero essere considerati volumi tecnici e che non avessero determinato un aumento significativo delle superfici. Tuttavia, il TAR ha ritenuto che la richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica fosse contraddittoria, in quanto includeva opere per le quali si prevedeva la demolizione. La Soprintendenza, infatti, ha chiarito che la valutazione deve essere effettuata sullo stato attuale dei luoghi, senza possibilità di condizionare l’accertamento a future rimozioni.

Decisione del TAR

Nella sua decisione, il TAR ha confermato la legittimità del parere negativo della Soprintendenza. Ha sottolineato che le opere abusive realizzate non solo hanno incrementato i volumi esistenti, ma avrebbero anche alterato l’aspetto naturale del contesto rurale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:abuso edilizioCilentogerardo bottisessa cilentotar
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza, Il Santa Maria esonera Ferrara: si attende il nome del nuovo mister

Secondo cambio alla guida dei cilentani

Ceraso

Ceraso: ok alla ristrutturazione e completamento dell’impianto sportivo polivalente

Il progetto sarà candidato all'Avviso regionale che raccoglie manifestazioni d'interesse per la…

Ospedale Cardarelli

Decesso a Napoli per il lavoratore ustionato in una fabbrica di Eboli: indagini in corso

L’operaio è deceduto dopo tre giorni di ricovero all’ospedale Cardarelli di Napoli

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.