• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo per parla di

Nel pomeriggio di ieri, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, in particolare con Annamaria Mazzaniello, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 24 Aprile 2024
Condividi
Studenti Sant'Arsenio

Nel pomeriggio di ieri, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, in particolare con Annamaria Mazzaniello, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità, alla Cultura e alla Scuola, ha tenuto un incontro dedicato alle discriminazioni di genere e agli stereotipi di genere.

La giornata

L’incontro è iniziato con la visione del film “La Bicicletta Verde” del 2012, scritto e diretto da HAIFAA AL-MANSOUR, prima regista dell’Arabia Saudita, e prima donna araba e di fede musulmana ad avere riconoscimenti internazionali per i suoi cortometraggi e documentari in cui affronta tematiche che nel mondo, soprattutto di fede islamica, ma anche in contesti culturali e politici più conservatori, sono ancora considerati tabù, quali la tolleranza, l’ortodossia religiosa e la critica alla cultura maschilista.

La visione del film ha avviato un dibattito molto vivace tra gli studenti e le studentesse e le referenti del Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana. E nel corso del dibattito è emerso che molti stereotipi sono presenti nel linguaggio quotidiano e grazie alla collaborazione delle operatrici del centro Aretusa, il dibattito ha fornito gli strumenti di lettura per la comprensione di come essi siano alla base della violenza su donne e bambine, non solo nel mondo arabo ma in tutti i paesi del mondo.

I commenti

“La piramide della violenza, che culmina tristemente con il femminicidio, sottolineano dal Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, ha basi molto diffuse e “normalizzate” nel linguaggio comune e nell’accettazione di discriminazioni presenti, a tutti i livelli, con una narrazione banalizzante e sminuente della violenza.

Donne e bambine sono maggiormente esposte e quindi più vulnerabili all’abuso di potere, ma gli stereotipi sessisti riguardano tutti ed è importante imparare a riconoscerli per favorire relazioni più inclusive e rispettose per tutti e tutte.

In tutte le culture e società il profondo radicamento della struttura patriarcale e il diffuso maschilismo, continuano a tenere le donne subordinate e oppresse, ma il linguaggio diventa esso stesso veicolo di tale oppressione, alimentando una cultura diffusa di svalorizzazione. Tutto ciò si aggrava nelle discriminazioni multiple, per le donne migranti, per le donne con disabilità”.

All’incontro è intervenuto il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica e le docenti : la vice preside, Marialuisa Di Benedetto, Maria Pia Del Negro e Ilaria Criscuolo le quali hanno portato i saluti della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Rosangela Lardo. L’incontro odierno fortemente voluto dal Centro Aretusa, dalla consigliera comunale, Annamaria Mazzariello e dal corpo docente, è inserito negli incontri previsti dal programma di Educazione Civica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:centro antiviolenza aretusaistituto comprensivoSant’Arsenio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Polizia Stato

Dramma a Salerno: giovane denuncia violenza e sequestro

Una ragazza denuncia di essere stata violentata da un imprenditore. Attivato il…

Ospedale Ruggi

Ombre sul Ruggi di Salerno, studentesse denunciano vessazioni e favoritismi

Presunti scambi di favori e richieste di regali o “attenzioni personali” in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.