Attualità

San Giovanni: un ponte tra antichi riti e fede cristiana nel Cilento

Il Cilento celebra San Giovanni Battista con riti e tradizioni secolari. Dal nocino alle divinazioni, un viaggio tra fede e folclore che l'Associazione Euphoria preserva

Redazione Infocilento

24 Giugno 2025

Il 24 giugno segna nel Cilento la festa della Natività di San Giovanni Battista, una ricorrenza profondamente sentita e intrisa di un ricco patrimonio di tradizioni popolari che si muovono tra il sacro e il profano. “Quann’è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni”, recitano gli anziani cilentani, un detto che annuncia l’arrivo dell’estate e la connessione intrinseca tra la natura e le credenze popolari.

L’Associazione Euphoria, attiva nei borghi collinari della Socia nel comune di Montecorice, si impegna a raccogliere le memorie degli anziani per salvaguardare queste usanze dall’oblio.

I rituali propiziatori e divinatori della notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni è un crogiolo di riti ancestrali. Oltre alla diffusa preparazione del liquore nocino con le noci verdi raccolte durante la notte – un rituale che rimanda a pratiche pagane – molte altre tradizioni animano questa celebrazione.

È consuetudine piantare garofani, fiore che la tradizione cristiana lega al Battista attraverso la leggenda delle sue lacrime trasformate in questi stessi fiori dopo la decapitazione. Il legame con la natura si manifesta anche nella preparazione dell’acqua di San Giovanni, lasciando erbe e fiori di campo a macerare in acqua all’aperto tra il 23 e il 24 giugno; quest’acqua, utilizzata al mattino per lavarsi, è considerata un rito purificatorio e propiziatorio.

La magia della notte e della rugiada è protagonista anche nel rito divinatorio dell’uovo di San Giovanni. Si pone un albume d’uovo sbattuto in un bicchiere con acqua, lasciandolo all’esterno durante la notte. All’alba, la forma che l’albume condensato assumerà sarà interpretata come un presagio. Una forma che ricorda una vela o una barca è considerata un auspicio positivo per un viaggio o una partenza imminente, mentre una forma a bara è presagio di lutto.

L’immagine di un fiore, invece, annuncia un matrimonio entro l’anno. Un presagio matrimoniale simile era tratto, sempre nel Cilento, dalla “erva r’Ascensione”, una piantina grassa che le giovani raccoglievano prima dell’Ascensione; se i suoi fiori sbocciavano la mattina della ricorrenza, il matrimonio era dato per certo entro l’anno.

“A Zita – scene da un matrimonio di una volta”: tradizione e spettacolo

Il tema nuziale trova un’ulteriore risonanza nella festa di San Giovanni. A Cosentini di Montecorice e nei paesi della Socia, il 24 giugno era ritenuto un giorno particolarmente propizio per convolare a nozze. Questa antica usanza sarà rievocata il 20 agosto 2025 a Cosentini di Montecorice, nell’ambito della manifestazione Vieni cca facimo nu cunto.

Sarà la seconda edizione di “A Zita – scene da un matrimonio di una volta”, una rappresentazione di teatro popolare organizzata dall’Associazione Euphoria che, attraverso le vie e la piazza del borgo, ripercorrerà le tappe del matrimonio tradizionale, dall’innamoramento alle nozze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Sacco si schiera per la Palestina: dibattito su sostegno e azioni concrete

Il Sindaco Franco Latempa e ospiti sollecitano azioni concrete contro il "genocidio" a Gaza

Vasto incendio a Centola: interessati dieci ettari di macchia mediterranea

Prosegue l’emergenza incendi su tutto il territorio cilentano

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Torna alla home