Attualità

Salerno: si rinnova la tradizione con la “Fiera del Crocifisso Ritrovato”

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile.

Federica Inverso

26 Aprile 2024

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile. Gli spettacoli andranno avanti fino alle 23. Una tradizione che si rinnova per un evento sostenuto da Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Presente anche l’onorevole Piero De Luca

Diversi i gruppi, per un totale di oltre 100 artisti professionisti, tra giullari, cantastorie, musicisti e mangiafuoco, provenienti da tutta Italia, che prenderanno parte alla manifestazione. Ieri pomeriggio il corteo con oltre 150 figuranti in abiti d’epoca é partito da Piazza Duomo, dirigendosi verso Piazza Portanova dove è avvenuta l’inaugurazione ufficiale alla presenza, tra gli altri, del sindaco Vincenzo Napoli e dell’onorevole Piero De Luca. Ad aprire come sempre la kermesse a suon di rime anche il Fine dicitore e giullar cortese, ma anche esperto di manifestazioni storiche e direttore artistico della Fiera, Gianluca Foresi. “Mille più – un tuffo nel Medioevo”, questo lo slogan per quest’anno. Un ritorno al passato. Saranno quattro giorni tutti da vivere all’insegna della cultura, della riscoperta delle tradizioni, ma anche del divertimento, tra sbandieratori, acrobati e falconieri. Non mancano i mercatini medievali, che quest’anno raddoppiano e dedicano una sezione all’artigianato attuale. Ma anche tanti laboratori e approfondimenti. Un appuntamento, insomma, che si conferma uno dei fiori all’occhiello nel cartellone di eventi primaverili in città. E, nonostante il maltempo, l’entusiasmo non é mancato.

Un successo di pubblico

Tantissime le presenze registrare al primo giorno della Fiera che porta Salerno indietro nel tempo. “Un eventi molto atteso dai nostri concittadini e dai turisti che visitano la nostra città”, ha detto il sindaco Napoli. “Sarà una grande occasione per salernitani e turisti, per famiglie e bambini. Questa è la Salerno che amiamo e per la quale continuiamo a lavorare sempre con passione.”, il commento dell’assessore Loffredo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Tg InfoCilento 20 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Torna alla home