La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 torna a illuminare le regioni di Campania e Lazio Meridionale grazie al progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society). Un appuntamento di respiro internazionale che culmina a Salerno con un evento corale e significativo, volto ad avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica e ai suoi protagonisti.
Sabato 11 ottobre 2025, l’Ateneo di Salerno (UNISA) aderisce a questa importante manifestazione con un evento che si terrà nella suggestiva cornice cittadina della Villa Comunale.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Salerno, vedrà la partecipazione attiva dei suoi 17 Dipartimenti di ricerca, affiancati da altri Enti di ricerca e di divulgazione scientifica che fanno parte del partenariato del progetto S.T.R.E.E.T.S. Arricchirà il programma anche la presenza dell’Orchestra Vocale dei Numeri Primi.
Sotto il coordinamento di UNISA, la Notte dei Ricercatori rappresenta una concreta opportunità di incontro tra la comunità scientifica e la cittadinanza. Dalle ore 18.30 alle 23.00 di sabato 11 ottobre 2025, cittadini e cittadine potranno “incontrare la ricerca, le sue protagoniste e i suoi protagonisti”, come sottolineato dal richiamo al pensiero di Baruch Spinoza: “La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per buoni incontri”.
Per l’occasione, l’Ateneo trasferisce il suo Ecosistema di saperi e conoscenze direttamente nel cuore della città, ponendosi in contatto e a servizio del territorio.
L’obiettivo è duplice: raccontare da vicino le sfide e gli obiettivi dell’attività scientifica e illustrare i benefici che essa apporta alla società, favorendo la crescita dei territori.
Lungo le “strade della conoscenza” all’interno della Villa Comunale, i 17 Dipartimenti UNISA presenteranno appuntamenti culturali e scientifici dedicati, attraverso incontri con i Ricercatori, Science Show ed eventi interattivi.
L’evento si inserisce nell’ambito delle attività di “UNISA Terza Missione” e offre al pubblico la possibilità di informarsi, conoscere e comprendere il valore che ogni giorno la ricerca trasferisce al tessuto sociale, culturale, produttivo ed economico delle comunità.
Il programma dettagliato della Notte della Ricerca a marchio “Università degli Studi di Salerno” sarà disponibile per tutti i partecipanti.