Attualità

Salerno, i Re Magi arrivano dal mare: torna l’Epifania solidale della Lega Navale

L'appuntamento è per il 5 gennaio alle ore 18:00

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2025

Salerno, Re Magi. Lega Navale

A Salerno i Re Magi arrivano dal mare e diffondono i valori della solidarietà e dell’inclusione sociale. La Sezione salernitana della Lega Navale Italiana promuove domenica 5 gennaio alle ore 18 l’Epifania solidale in favore dei bambini migranti accolti nella città campana, dei minori delle case famiglia e dei giovani della LNI.

L’iniziativa

I Re Magi della Lega Navale approderanno con la loro barca al Porto Masuccio Salernitano, accompagnati dal suono delle zampogne di Antonio Giordano e Vincenzo Ferraioli e si recheranno in visita al Presepe vivente allestito presso la sede della LNI. Seguirà l’esibizione del coro dei bambini della Scuola del Mediterraneo, diretti dalla maestra Elisabetta De Caro e la distribuzione di doni e dolcetti ai bambini e ai ragazzi presenti.

Anniversario importante: 10 anni della ricorrenza

La manifestazione solidale “I Re Magi vengono dal mare”, fortemente voluta a partire dal 2015 dal compianto Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Salerno Fabrizio Marotta, celebra quest’anno l’importante ricorrenza dei 10 anni e rinnova, grazie all’impegno di soci e partner locali, l’impegno solidale della Lega Navale per le categorie più fragili della comunità salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home