Attualità

Giubileo e turismo religioso nel Cilento: la sfida di Confesercenti Salerno

La Confesercenti provinciale di Salerno sottolinea l'importanza di valorizzare il vasto patrimonio religioso, artistico e storico costituito da chiese, monasteri e altri edifici sacri

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2025

Giubileo e turismo religioso: valorizzazione del patrimonio religioso in provincia di Salerno ed in particolare nel Cilento è questa la nuova sfida intrapresa dalla rete territoriale Confesercenti provinciale che intende in questo modo lavorare coerentemente alla valorizzazione del territorio attraverso i cluster culturali. “Il Giubileo sarà una vera occasione per promuovere il turismo religioso e valorizzare il patrimonio religioso dell’area Parco.

Valorizzare il patrimonio religioso

La Confesercenti provinciale di Salerno sottolinea l’importanza di valorizzare il vasto patrimonio religioso, artistico e storico costituito da chiese, monasteri e altri edifici sacri legandolo ai flussi del turismo delle radici e della valorizzazione dei borghi.

Sappiamo bene che il grosso dei flussi in arrivo per il Giubileo dichiara il presidente provinciale della Confesercenti Salerno Raffaele Esposito saranno destinati alla città di Roma, al Lazio ed alle grandi città d’arte, ma questo non deve impedirci di lavorare la valorizzazione della nostra provincia salernitana che di patrimoni religiosi è colma quasi ovunque. Vogliamo assieme ai referenti territoriali di Assoturismo e mi preme ringraziare sin da ora Andrea Scagano e Gisella Forte, che stanno già elaborando alcune ipotesi di concerto con le istituzioni religiose ed i territori, creare dei veri e propri itinerari religiosi per la visita dei patrimoni religiosi primari e secondari anche per stimolare il commercio tradizionale e la visita dei nostri “Paesi” troppo spesso lasciati soli. Proprio ai Sindaci ed alle istituzioni locali ci rivolgiamo per organizzare insieme questi itinerari “culturali” conclude il presidente Esposito.

I tesori nascosti del Cilento

Impossibile non citare come, tra i tesori nascosti del Cilento, spicchi per importanza la Scala Santa di Montano Antilia, una delle poche Scale Sante al mondo ad avere lo stesso privilegio d’indulgenza della Scala Santa vaticana. Questo oltre a santuari, splendide chiese, cappelle rupestri, fino alle reliquie dell’Apostolo Matteo nel magnifico Duomo di Salerno, che diventano per il Cilento e la Provincia di Salerno tutta attrattori ancor più importanti nell’Anno Giubilare.

In seguito alla scelta delle sette Chiese Giubilari annunciate dal Vescovo Vincenzo Calvosa, la nostra proposta, sarà la creazione di una “cabina di regia” per coordinare le sinergie necessarie e la costruzione di itinerari ad hoc all’interno di una DMO Destination Management Organization Salerno e Provincia area vasta UNESCO.

In un territorio unico a Sud di Salerno con ben tre Siti UNESCO tra i Templi di Paestum e di Velia e la Certosa di Padula e la prossima Canonizzazione del Beato Carlo Acutis sarà una vera scommessa lavorare per mettere a punto una fitta ragnatela di eventi e Cammini storico religiosi che collegheranno i vari siti di culto.

Non a caso nei mesi scorsi è stato ufficialmente presentato dal CAI Club Alpino Italiano di Montano Antilia il Cammino Elea-Gebel El son-Molpècoordinato da Andrea Scagano che mette in collegamento i siti UNESCO con le due Chiese Giubilari: il Santuario del Monte Gelbison ed il Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca dove il Beato Carlo Acutis si recava in preghiera.

Questo è solo un esempio delle potenzialità territoriali della provincia salernitana sotto il profilo storico religioso e culturale al quale la nostra rete vuole dare il giusto risalto anche nell’ambito delle attività fieristiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Torna alla home