Attualità

Vallo della Lucania: presentato il progetto “Laboratorio di ostie Carlo Acutis”

Un importante progetto solidale che ha preso il via questa mattina

Chiara Esposito

30 Novembre 2024

Un importante progetto solidale è stato presentato questa mattina presso l’Auditorium della Diocesi di Vallo della LucaniaLaboratorio di Ostie Carlo Acutis”. Un lavoro frutto di sinergie condivise nato da un’idea della direttrice dell’Istituto Penitenziario “Alfredo Paragano” e abbracciato dalla Diocesi di Vallo della Lucania e da quella di Teggiano-Policastro.

Il messaggio di Antonia Salzano, madre di Carlo Acutis

“Confidate nella misericordia di Dio. Ognuno di noi è peccatore ma è speciale ed unico e quotidianamente è chiamato a seguire la strada della santità. Coraggio, pregate e seguite l’esempio di Carlo perché tutti abbiamo una speranza”. Così Antonia Salzano, la mamma del Beato Carlo Acutis nel videomessaggio ai detenuti del carcere di Vallo della Lucania, questa mattina, durante la cerimonia di presentazione del laboratorio di ostie “Pane Quotidiano Carlo Acutis” interno alla casa circondariale “Alfredo Paragano” di Vallo.

Un messaggio di speranza, come sottolineato dal Provveditore Regionale della Campania dell’Amministrazione Penitenziaria, Lucia Castellano- “Questa attività, insieme ad altre messe in campo nelle carceri campane, apre le porte alla speranza, inserendo i detenuti in un contesto lavorativo e formativo grazie alla casa circondariale che si apre alla società”. Soddisfazione è stata espressa dal direttore della casa circondariale di Vallo della Lucania, Caterina Sergio-“Opportunità di formazione e reinserimento nella società”. Speranza ma anche fiducia, come sottolineato dal vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa-“La realtà dei detenuti è nel cuore della Chiesa perché tutti trovino l’occasione di rinnovamento, riscattandosi e acquisendo fiducia nella società”.

Progetto che guarda all’umanità, come illustrato dal vescovo della Diocesi Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca –“Il progetto è il completamento della pastorale carceraria. La povertà delle famiglie del Mezzogiorno ed in particolare delle famiglie dei detenuti è in aumento– ha spiegato il vescovo De Luca. -Aumento dello sviluppo e aumento del Pil non significano lotta alla povertà che invece, è aumentata e questo progetto di produzione ostie rientra nelle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro dei detenuti perché una società misura il proprio progresso nei termini nei quali è capace di essere punto di riferimento. Questo- ha concluso De Luca- è un passo di umanesimo di cui la nostra società necessita”. Riscatto e dignità- come spiegato dal presidente della cooperativa sociale Al Tuo Fianco- “Un progetto di riscatto e dignità il cui successo è dato delle sinergie tra carcere, Chiesa ed Ente del terzo settore”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home