Attualità

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Federica Pistone

21 Gennaio 2025

Sala Consilina, pranzo dell'amicizia

Circa 300 persone hanno partecipato al Pranzo dell’Amicizia promosso da Don Luciano La Peruta, parroco delle chiese di Sant’Anna e Sant’Antonio di Sala Consilina, in collaborazione con diversi gruppi tra cui Fratres Vallo di Diano, Misericordia del Vallo di Diano, Ali Associazione latinoamericana, Lions Sala Consilina, Radici e l’attività commerciale Idealegno.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

L’evento, tenutosi presso l’oratorio Don Bosco di Sant’Anna, ha riscosso un grande successo, riunendo numerose famiglie di etnie diverse. L’obiettivo era quello di rafforzare le relazioni e il coinvolgimento dell’intera comunità, rimettendo al centro la dimensione sociale e umana e sottolineando l’importanza di trascorrere del tempo insieme in allegria e semplicità. Durante il pranzo, un folto gruppo di volontari ha preparato e servito piatti di eccellente qualità, contribuendo a creare un’atmosfera festosa. Non sono mancati momenti di musica, canti, giochi e balli che hanno allietato gli ospiti.

Un momento di gioia e condivisione

Tra i presenti, si sono viste anche autorità civili e politiche accompagnate dalle loro famiglie. Un momento particolarmente divertente è stato quello in cui il Sindaco Domenico Cartolano, insieme ad alcuni assessori, ha improvvisato un simpatico Karaoke, intrattenendo tutti con allegria. “L’obiettivo di ‘aggiungere un posto a tavola’ è stato pienamente raggiunto”, ha dichiarato Don Luciano, visibilmente soddisfatto per la riuscita dell’evento. Ha inoltre ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del pranzo dell’amicizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home