Attualità

Roccagloriosa: la scrittrice Stefania Catallo presenta “Quelle brave ragazze”. Un viaggio nell’oscurità dei femminicidi

L'appuntamento è per giovedì 14 novembre alle ore 17:30 presso la onlus Effetto Donna

Comunicato Stampa

12 Novembre 2024

Violenza donna

Monache e ragazze di periferia; prostitute e madri; modelle e dottoresse: la violenza di genere colpisce tutte, senza esclusione né differenza sociale o culturale. “Quelle brave ragazze” (2024, Gemma Edizioni), è un viaggio nell’oscurità di un fenomeno profondamente radicato, troppo spesso mortale e derubricato a raptus; non considerato come fredda progettazione, come punizione per quelle che non vogliono abbassare la testa.

InfoCilento - Canale 79

Protagoniste: le donne

Le donne che parlano in questo libro sono vive seppur ferite; hanno voluto raccontare la loro storia decidendo di varcare la soglia del centro “Marie Anne Erize” di Tor Bella Monaca a Roma, oggi non più attivo. Ma anche gli uomini sono protagonisti dell’opera e non solo quelli maltrattanti: essi si raccontano intimamente, accendendo una luce nel buio omertoso del patriarcato. Le protagoniste del libro si raccontano senza indulgere nei particolari, ma dando voce all’intimità della loro sofferenza. Da segnalare la parte dedicata agli uomini, nella quale è stata raccolta la testimonianza di un gruppo attivo su Roma contro la violenza di genere, che si racconta circa la pressione sociale che crea, spesso in sinergia con alcuni social network, un modello maschile disfunzionale tutto muscoli e testosterone.

L’autrice Stefania Catallo, è una giornalista che si occupa del femminile e ha già pubblicato libri e articoli sul tema; in questa opera è stata affiancata da Anna Segre, psicoterapeuta e poetessa romana, che ha scritto l’introduzione del libro. Da notare la bella copertina, opera dell’artista romana Tina Loiodice, anche lei molto sensibile ai temi proposti nell’opera.

L’appuntamento

Il 14 novembre alle 17.30 il libro verrà presentato presso la onlus Effetto Donna di Roccagloriosa, con l’accompagnamento musicale dell’arpista Mariachiara Bilo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Torna alla home