Cilento

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31 Luglio 2025

Armida Passaro

Domani ricorre l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro. Nata a Laureana il 19 settembre 1906, fin da bambina ha lavorato nei campi, bagnando la terra con il sudore del suo impegno quotidiano. Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia.

Armida è stata una figura emblematica del Meridione, una donna forte e riservata, capace di affrontare le difficoltà della vita terrena trovando conforto nel dialogo spirituale costante con Dio e con la Madonna.

La svolta mistica

Il suo cammino mistico prende avvio nel 1951, quando subisce un grave infortunio al braccio che le impedisce di lavorare per quasi due anni. Nella notte di un agosto del 1952, racconta di aver ricevuto la prima apparizione della Madonna, che le comunica la volontà di guarirla.

«Ma come puoi guarirmi se io ti ho tanto offesa?» chiede Armida, in lacrime. La risposta è semplice e potente: «Abbi fede e vedrai».

Il mattino seguente, il dolore al braccio scompare. La notizia del presunto miracolo si diffonde rapidamente, e Armida si trova al centro dell’attenzione, chiamata a dimostrare di essere stata scelta dalla Vergine per portare un messaggio di speranza.

«Per quindici volte io ti chiamerò e tu verrai al luogo stabilito», avrebbe detto la Madonna. Le apparizioni continuano: due avvengono in casa, le altre quindici si manifestano pubblicamente, alcune nella piazza principale di Agropoli (via Veneto), dove un tempo si trovava una magnolia, altre nei pressi della scuola materna, oggi sede di un monumento dedicato alla Vergine.

Durante queste manifestazioni, Armida prega affinché “tutti vedano”. Diversi testimoni raccontano fenomeni straordinari, come a Fatima: il sole che danza, cambia forma e colore, e può essere osservato senza provare dolore agli occhi.

Un legame che non si spezza

Terminato il ciclo delle apparizioni, Armida continua a vivere un dialogo interiore con la Madonna. «Non mi vedrai più, ma sentirai le mie parole dal fondo del tuo cuore», le avrebbe confidato la Vergine.

Negli anni seguenti, la fama di Armida raggiunge Napoli e dintorni. Viene invitata ovunque per svolgere attività di apostolato: recita del Rosario, preghiere di guarigione, esorcismi. A lei si rivolgono cittadini, religiosi, professionisti e prelati. Si racconta che possedesse doni spirituali come la profezia e la locutio interna.

Nonostante l’analfabetismo, si distingue per una sorprendente conoscenza teologica. Durante una recita del Rosario insieme a Padre Giacomo, chiede quale santo si festeggi quel giorno, avendo avuto la visione di un giovane vestito di rosso. Più tardi, annota sul suo diario: «Quanto è grande il Signore: il Santo che ci ha mandato è San Luca Evangelista».

Il ricordo

Una stele alta con una statua della Madonna, raffigurata come nell’ultima apparizione, indica oggi il luogo delle prime manifestazioni pubbliche. Il monumento fu inaugurato il 15 agosto 1987, durante una cerimonia solenne.

Armida Passaro si è spenta ad Agropoli il 1º agosto del 2000, all’età di 94 anni, lasciando una testimonianza che continua a vivere nei ricordi e nella fede di tanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Castellabate, 27enne morso da un serpente: trasferito in Ospedale

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Agropoli, Malandrino attacca: «amministrazione al capolinea»

Accuse dal coordinamento di Forza Italia: "un'amministrazione con scadenti qualità politico-amministrative"

Ospedale Sapri, De Luca: “Il punto nascite è stato chiuso da Fratelli D’Italia”

De Luca ha parlato della vicenda del Punto Nascite di Sapri, che da mesi tiene con il fiato sospeso gli abitanti dell'intero Golfo di Policastro

Incendio ad Ascea: fiamme devastano il versante di Rizzico, un elicottero in azione

Al momento sono circa 10 gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Eventi in Campania: un ricco weekend tra tradizione e divertimento

Dall'1 al 3 agosto 2025, un programma variegato di eventi, sagre, concerti, rievocazioni storiche e feste patronali. Ecco la lista completa degli eventi

Angela Bonora

01/08/2025

Agropoli, donna rischia di annegare: salvata da carabiniere libero dal servizio

La donna è stata poi affidata ai sanitari del 118 per le cure del caso

Da Buenos Aires al Cilento: Flor ritrova le radici della sua famiglia

Una giovane argentina in Italia per ritrovare la casa del padre scopre che il suo alloggio è proprio l'abitazione della sua famiglia a Castel San Lorenzo

Torna alla home