Attualità

Rassegna “Letture al Tramonto”: Scoprire la storia di Polla attraverso il teatro e la lettura

Rassegna "Letture al Tramonto": Scoprire la storia di Polla attraverso il teatro e la lettura

Ernesto Rocco

22 Giugno 2023

Dipinto Polla

Importante riconoscimento per le “Visite teatralizzate” a Polla Dopo il recente riconoscimento delle “Visite teatralizzate” come attività culturali di rilevante interesse comunale, l’Amministrazione di Polla, guidata da Massimo Loviso, ha premiato l’Associazione ARTIFICIO per il suo impegno nel valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico-artistico della comunità attraverso il teatro.

InfoCilento - Canale 79

Una rassegna per scoprire le magie di Polla

La Rassegna “Letture al Tramonto” per scoprire la magia di Polla In collaborazione con il Comune di Polla, la Proloco Polla e l’Associazione Elogium, l’Associazione ARTIFICIO sta organizzando la Rassegna “Letture al Tramonto”. Questa serie di cinque appuntamenti di “reading animato” si terranno fino ai primi di settembre e offriranno ai turisti e ai residenti l’opportunità di scoprire alcuni luoghi magici della cittadina al tramonto.

Un modo “diverso” per esplorare la storia e le tradizioni locali I vari appuntamenti delle “Letture al Tramonto” si proporranno come un modo “diverso” per riscoprire siti storici, tradizioni e la storia locale. Attraverso la lettura, ma con un tocco teatrale e artistico offerto dall’Associazione ARTIFICIO, si mira a intrattenere, formare e fornire un’istruzione permanente al pubblico.

La location

I luoghi scelti per le letture La Rassegna si svolgerà in quattro diversi luoghi di Polla: il Mausoleo di Caio Uziano in località Tempio, la Taverna del Passo in via dell’Elogium, Piazzetta Asclettino davanti alla Chiesa di S. Piero Apostolo al Villaggio S. Pietro, e il cortile della Casa Comunale, un tempo monastero delle Clarisse, nel Centro Storico.

Un viaggio immaginifico attraverso la storia e la letteratura Durante gli appuntamenti, gli spettatori saranno guidati in un viaggio immaginifico per esplorare le suggestioni amorose della poesia di Catullo, Properzio e Ovidio, l’atmosfera vivace di una taverna romana, il mondo fantastico dei “Cunti” di Giovan Battista Basile e le storie proibite di Boccaccio confrontate con quelle di Giovan Battista Basile.

Uno spettacolo per tutti: le fiabe di Esopo e Fedro Inoltre, un appuntamento speciale sarà dedicato ai più piccoli e agli adulti, dando vita agli animali parlanti delle fiabe di Esopo e Fedro attraverso le voci di Nicola Piccolo e Samantha Elisio.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento al Mausoleo di Caio Uziano La Rassegna “Letture al Tramonto” inizierà il prossimo 23 giugno alle ore 19.00 al Mausoleo di Caio Uziano, in località Tempio. Il primo appuntamento, intitolato “DA MI BASIA MILLE – L’amore al tempo di Insteia e Caio Uziano”, porterà il pubblico a scoprire l’amore romano ai tempi di Insteia e Caio Uziano attraverso i versi immortali di Catullo, Orazio, Ovidio, Albio Tibullo, Properzio e Sulpicia.

Continuare il successo degli eventi passati La Rassegna “Letture al Tramonto” intende continuare il successo delle precedenti esperienze di reading teatralizzato al Mausoleo e nella zona adiacente all’Elogium durante l’estate scorsa.

Questi eventi, voluti dal delegato alla Cultura del Comune di Polla, Giovanni Corleto, e dal presidente dell’Associazione ARTIFICIO, Nicola Piccolo, sono stati organizzati in collaborazione con il presidente di Elogium, Augusto Gentile, il professor Geppino Manzione e il presidente della Proloco Polla, Maurizio D’Amico, tutti sostenitori del Patto locale per la Lettura e del Progetto Città che legge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Torna alla home