Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Proposta di legge per la Terapia del Sorriso, Pellegrino (IV): “Parte integrante dei percorsi di cura e riabilitazione”

Un metodo per alleviare le difficoltà emotive dei pazienti, ma anche un vero e proprio supporto clinico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Dicembre 2024
Condividi
Tommaso Pellegrino

In Campania, la Terapia del Sorriso è una pratica già ampiamente utilizzata, soprattutto nei reparti di Pediatria, grazie all’impegno delle associazioni di volontariato che affiancano le terapie convenzionali con un approccio speciale ai pazienti. Questa tecnica, che utilizza il sorriso e la relazione empatica come strumenti terapeutici, si è dimostrata efficace non solo per i bambini ma anche per anziani, persone con disabilità e adulti, migliorando significativamente la qualità del percorso di cura e l’accettazione delle terapie mediche. È con questa visione che Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, ha presentato una proposta di legge mirata a promuovere e regolamentare la Terapia del Sorriso, rendendola parte integrante del sistema sanitario regionale.

Le finalità

“La Terapia del Sorriso – ha dichiarato Pellegrino – non è soltanto un metodo per alleviare le difficoltà emotive dei pazienti, ma anche un vero e proprio supporto clinico che può portare a miglioramenti tangibili, soprattutto nei piccoli pazienti. È indispensabile garantire che il personale sanitario e i volontari che operano in questo ambito siano adeguatamente formati, attraverso percorsi strutturati e riconosciuti”.

La proposta di legge punta a: Disciplinare la formazione del personale medico, non medico e dei volontari mediante percorsi formativi definiti dalla Giunta Regionale; Standardizzare il modello di Terapia del Sorriso attraverso regolamenti che ne definiscano le modalità di applicazione; Monitorare e valutare l’efficacia degli interventi, per garantire un miglioramento continuo.

Parte integrante dei percorsi di cura e riabilitazione con operatori adeguatamente formati

“Le terapie complementari – ha aggiunto Pellegrino – rappresentano un elemento cruciale per umanizzare il percorso ospedaliero e migliorare l’interazione tra pazienti e strutture sanitarie. La Terapia del Sorriso è un esempio virtuoso di come si possa coniugare professionalità e sensibilità, ma per essere efficace deve essere basata su competenze specifiche e verificabili. Investire nella formazione e nella regolamentazione della Terapia del Sorriso significa investire nella salute dei cittadini, migliorando non solo l’aspetto clinico, ma occuparsi concretamente anche dell’umanizzazione delle cure”. Ha concluso il Consigliere Pellegrino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.