Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Problematiche degli allevatori e benessere animale: due giorni di confronto ad Eboli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Problematiche degli allevatori e benessere animale: due giorni di confronto ad Eboli

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 18 Gennaio 2024
Condividi
Allevamento pecore

Le problematiche degli allevatori salernitani e il benessere animale saranno al centro della due giorni di incontri in programma al Cremopar di Eboli, il 18 e 19 gennaio (ore 15.00), promossi da Coldiretti e Associazione Allevatori Campania e Molise. All’evento del 18 gennaio parteciperà il generale Luigi Cortellesa, Commissario straordinario per l’emergenza tubercolosi e brucellosi e i vertici delle ASL della provincia.

Gli argomenti dell’incontro

La tutela del benessere animale è un elemento centrale a sostegno della zootecnia locale ed è un elemento che rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.

L’obiettivo è di favorire la diffusione di pratiche sostenibili di produzione, anche mediante la formazione del personale impegnato negli allevamenti, settore che riveste una rilevanza strategica per l’intera economia provinciale.

L’incontro sarà l’occasione per gli imprenditori zootecnici di affrontare anche le problematiche che sta attraversando il settore e le prospettive di rilancio, un luogo di confronto dove poter evidenziare criticità e avanzare progetti, allo scopo di disegnare prospettive future per un comparto che è strategico per l’agroalimentare salernitano.

I partecipanti

All’evento interverranno, tra gli altri, Augusto Calbi direttore Aracm, Stefano Pignani direttore dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne, Michele Blasi, direttore del Dipartimento Qualità Agroalimentare, Davide Minicozzi presidente degli Allevatori Campania Molise.

Il rapporto Coldiretti

Negli ultimi dieci anni – secondo quanto emerge dal recente Rapporto Coldiretti “La Fattoria Italia a rischio crack” – ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. Un addio che ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne più difficili dove mancano ormai le condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori, spesso a causa dei bassi prezzi e per la concorrenza sleale dei prodotti importati dall’estero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image