Eventi

Problematiche degli allevatori e benessere animale: due giorni di confronto ad Eboli

Silvana Scocozza

18 Gennaio 2024

Allevamento pecore

Le problematiche degli allevatori salernitani e il benessere animale saranno al centro della due giorni di incontri in programma al Cremopar di Eboli, il 18 e 19 gennaio (ore 15.00), promossi da Coldiretti e Associazione Allevatori Campania e Molise. All’evento del 18 gennaio parteciperà il generale Luigi Cortellesa, Commissario straordinario per l’emergenza tubercolosi e brucellosi e i vertici delle ASL della provincia.

InfoCilento - Canale 79

Gli argomenti dell’incontro

La tutela del benessere animale è un elemento centrale a sostegno della zootecnia locale ed è un elemento che rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.

L’obiettivo è di favorire la diffusione di pratiche sostenibili di produzione, anche mediante la formazione del personale impegnato negli allevamenti, settore che riveste una rilevanza strategica per l’intera economia provinciale.

L’incontro sarà l’occasione per gli imprenditori zootecnici di affrontare anche le problematiche che sta attraversando il settore e le prospettive di rilancio, un luogo di confronto dove poter evidenziare criticità e avanzare progetti, allo scopo di disegnare prospettive future per un comparto che è strategico per l’agroalimentare salernitano.

I partecipanti

All’evento interverranno, tra gli altri, Augusto Calbi direttore Aracm, Stefano Pignani direttore dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne, Michele Blasi, direttore del Dipartimento Qualità Agroalimentare, Davide Minicozzi presidente degli Allevatori Campania Molise.

Il rapporto Coldiretti

Negli ultimi dieci anni – secondo quanto emerge dal recente Rapporto Coldiretti “La Fattoria Italia a rischio crack” – ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. Un addio che ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne più difficili dove mancano ormai le condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori, spesso a causa dei bassi prezzi e per la concorrenza sleale dei prodotti importati dall’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Eboli, incidente in via Gonzaga. Scontro auto – moto

È successo questa mattina, ferita una persona

Torna alla home