Attualità

Poste Italiane: la Provincia di Salerno al centro dell’innovazione sostenibile con il Progetto “Smart Building”

27 uffici postali interessati nel salernitano, l'azienda anticipa una copertura capillare dell'intero territorio

Comunicato Stampa

29 Luglio 2025

Poste Italiane

Tecnologia e sostenibilità si uniscono negli uffici postali della provincia di Salerno grazie al progetto “Smart Building” di Poste Italiane. Questa iniziativa coinvolge 27 sedi distribuite sul territorio, da San Mauro la Bruca a Bellizzi, da Silla a Tramonti, introducendo soluzioni intelligenti e a basso impatto ambientale per una gestione più efficiente e responsabile degli spazi.

La rivoluzione “Smart Building” negli uffici postali salernitani

La svolta promessa da Poste Italiane si concretizza in un sistema di monitoraggio e gestione integrata, intelligente e automatizzata degli impianti presenti negli uffici postali e nelle altre sedi aziendali. L’obiettivo primario è l’ottimizzazione del consumo energetico, con un conseguente aumento del comfort sia per i clienti che per il personale impiegato. Sebbene il progetto abbia già interessato i 27 uffici postali menzionati nel Salernitano, l’azienda anticipa una copertura capillare dell’intero territorio in breve tempo, estendendo i benefici di questa innovazione.

Efficienza energetica e comfort: Il cuore del sistema

Il sistema “Smart Building” si basa sull’installazione di dispositivi, sensori e attuatori che consentono una gestione integrata degli impianti. Questo permette un monitoraggio costante della temperatura e dei parametri ambientali, con la capacità di attivare o disattivare autonomamente luci, riscaldamento o raffreddamento in base alle condizioni rilevate. Adattando l’illuminazione e la temperatura alle reali necessità, il sistema non solo garantisce un ambiente di lavoro più sostenibile ed efficiente, ma elimina anche gli sprechi energetici e abbatte le emissioni di sostanze nocive. Con l’implementazione di “Smart Building” è previsto un significativo risparmio medio del 15% sui consumi di energia elettrica e del 10% su quelli di gas. Inoltre, la possibilità di programmare e gestire gli impianti da remoto apporta un notevole miglioramento anche dal punto di vista dell’efficienza manutentiva.

L’impegno di Poste Italiane per la sostenibilità

L’azienda sottolinea come questo progetto rafforzi ulteriormente l’impegno di Poste Italiane verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Tale percorso era già stato avviato nella provincia di Salerno con il “Progetto Led”, che aveva visto la sostituzione delle lampade a fluorescenza con lampade led, ottenendo una riduzione di circa il 50% dei consumi di energia elettrica associati all’illuminazione e un notevole risparmio sui costi di manutenzione grazie alla maggiore durata ed efficienza dei nuovi corpi illuminanti. Con l’adozione di queste tecnologie all’avanguardia, Poste Italiane si conferma leader nell’innovazione e nella sostenibilità, proiettandosi verso un futuro più verde e offrendo servizi sempre più efficienti ed eco-compatibili alla comunità.

I Comuni coinvolti nel progetto

I 27 uffici postali già interessati dal progetto “Smart Building” nella provincia di Salerno sono situati nei comuni di Perdifumo, Petina, Stio, Laureana, Prignano, San Mauro Cilento, Stella Cilento, Corleto Monteforte, Altavilla Silentina, Controne, Padula, Sassano, Romagnano al Monte, Salvitelle, San Mauro la Bruca, Atena Lucana, Cicerale, Futani, Roscigno, Casal Velino, Giffoni Sei Casali, Torre Orsaia, Acerno, Campora, Bellizzi, San Rufo e Tramonti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli premiata con la Spiga Verde, Lampasona: “Verso un turismo esperienziale”

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali», così il sindaco Mutalipassi

Battipaglia: al via i lavori di rifacimento delle strade comunali, ecco le vie interessate

Il progetto è stato finanziato con un investimento complessivo pari a 1,5 milioni di euro, mirato a favorire la messa in sicurezza e la migliore fruibilità delle arterie cittadine

Sapri: al prete anti ‘ndrangheta Don Panizza il premio don Giovannino Iantorno, ieri la cerimonia

"Bisogna abbattere la 'ndrangheta e tutto ciò avviene solo se chi paga il pizzo smette si farlo, se i voti non vengono pilotati e tanto altro"

Casal Velino, violenta mareggiata colpisce il litorale: ingenti danni a uno stabilimento balneare

La forza del mare ha superato le barriere di contenimento e invaso parte della struttura, compromettendo pedane, arredi e impianti

Chiara Esposito

29/07/2025

Sacco: la Comunità ha accolto il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, un momento di forte unione territoriale

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli

Vibonati: minoranza denuncia “mala gestione” su affidamento di struttura pubblica

La minoranza ha denunciato quello che definisce "l’ennesimo esempio di mala gestione della cosa pubblica", puntando il dito contro la presunta mancanza di "controllo, monitoraggio e rispetto degli accordi" da parte dell'amministrazione

Ernesto Rocco

29/07/2025

Futani: prevenzione della diffusione del virus West Nile, ecco l’ordinanza del sindaco

Si punta a rimuovere i focolai larvali con adeguati trattamenti larvicidi. Ecco le regole per la cittadinanza

Antonio Pagano

29/07/2025

Dramma a Capaccio Paestum: bagnante muore annegato

La vittima sarebbe stata trascinata via dalla corrente arrivando al largo

Ernesto Rocco

29/07/2025

Furto in villa a Paestum: imprenditore napoletano derubato in casa

Furto notturno nella villa dell'imprenditore Gaetano Giudice a Paestum. I ladri, ripresi dalle telecamere, hanno rubato gioielli e denaro mentre la famiglia dormiva

Ernesto Rocco

29/07/2025

Torna alla home