Attualità

Porto di Agropoli, blocchi in cemento sulla spiaggia della Marina: è polemica

Posizionati blocchi in cemento per proteggere la costa e le infrastrutture. Pesce accusa: risultato di 15 anni di prelievo di posidonia"

Ernesto Rocco

21 Febbraio 2023

Spiaggia Marina

I lavori di messa in opera temporanea di blocchi in cemento sulla spiaggia della Marina, presso il porto di Agropoli, sono stati conclusi nelle scorse ore. Gli interventi, disposti come da ordinanza contingibile e urgente, erano necessari a causa degli eventi atmosferici che hanno causato danni significativi.

Le parole del sindaco

Il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ha dichiarato che “abbiamo adottato una soluzione rapida e soprattutto necessaria per rispondere repentinamente all’urgenza dettata dalle condizioni venutesi a creare presso l’approdo, con strada e sottoservizi minacciati dalla furia del mare. Gli uffici, che ringrazio, si sono subito attivati per dare una risposta anche se temporanea, in attesa di una soluzione definitiva al problema“.

La relazione del funzionario dell’Area Lavori pubblici, Sergio Lauriana, sottolinea che “nella serata del 22 novembre si verificarono eccezionali eventi meteorologici quali forti venti e mare in burrasca, che provocarono una serie di danni in tutto il territorio comunale ed in particolare nell’area portuale e darsena adiacente. In data 22 gennaio e 5 febbraio poi si sono verificate altre forti mareggiate lungo la costa. In località Marina tali eventi hanno determinato un forte ritiro della massa sabbiosa dalla riva con il moto ondoso penetrante sempre più all’interno fino a quasi lambire la carreggiata di via Riviera Antonicelli a poca distanza dal marciapiede, minandone la stabilità e a lasciare i sottoservizi presenti completamente esposti e a rischio di tenuta”.

Gli interventi

Si è quindi proceduto alla messa in sito di blocchi in calcestruzzo previsti per la difesa della costa. Il funzionario ha spiegato che “tale scelta tipologica, invece di massi naturali, è stata dettata dall’esigenza di dover poi rimuovere gli stessi, una volta sanata le criticità determinatasi. Infatti, la rimozione di massi, qualora ivi posti, sarebbe stata di gran lunga difficoltosa, mentre i blocchi sono ancorabili con maggiore semplicità utilizzando mezzi anche da una distanza maggiore e senza quindi penetrare in ambiente marino”.

I blocchi hanno una duplice funzione: quella principale di difendere le strutture esistenti dal moto ondoso e quella di determinare dietro la loro linea un accrescimento dell’arenile/costa affinché si riconsolidi la situazione preesistente alle mareggiate verificatesi. Si stima che entro il mese di giugno, una volta che saranno terminati i marosi invernali, i blocchi avranno completato la loro funzione e potranno essere rimossi per restituire la zona ai bagnanti in totale

Le polemiche

L’intervento non ha mancato di destare polemiche. Per il consigliere Raffaele Pesce questo è “Il risultato di 15 anni di prelievo della posidonia con mezzi meccanici, senza vagliatura, e la creazione di un cumulo enorme: maggiore erosione! Nel 2023 ancora cemento in mare, per una spesa di 10.720,00 euro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home