Curiosità

Ponti e festività del 2024: ecco quali sono le date migliori per andare in vacanza!

Ogni anno, con il termine di quello precedente, si pianifica un periodo di relax o di un meritato weekend lungo

Angela Bonora

1 Gennaio 2024

Vacanze e ponti 2024

Ogni anno, con il termine di quello precedente, si apre la finestra per la pianificazione di un periodo di relax o di un meritato weekend lungo. L’osservazione attenta del calendario diventa cruciale per individuare le opportunità ideali per concedersi una pausa dalla routine lavorativa, magari sfruttando un giorno feriale tra due giorni festivi.

InfoCilento - Canale 79

Calendario del 2024

Il calendario del 2024 presenta similitudini significative con l’anno precedente per quanto riguarda i giorni di ponte. Giorni come l’Epifania (6 gennaio), la festa della Repubblica (2 giugno) e l’Immacolata (8 dicembre) cadono tutti nel fine settimana, offrendo l’opportunità di estendere la pausa.

Fine settimana lunghi e ponti strategici

Dopo Pasqua, la primavera offre diverse opportunità per weekend lunghi. La Festa della Liberazione (25 aprile) costituisce il primo ponte, permettendo una vacanza di quattro giorni (25-28 aprile) se si prende un giorno di ferie il 26 aprile. Anche il 1° maggio (Festa dei lavoratori) cade di mercoledì, consentendo la creazione di un ponte con l’aggiunta di uno o due giorni di ferie prima o dopo, offrendo così cinque giorni liberi consecutivi (29 aprile-3 maggio).

La Festa della Repubblica il 2 giugno e San Giovanni il 24 giugno sono opportunità perfette per prolungare la pausa, dato che entrambe cadono in giorni favorevoli.

Ponti estivi e autunnali

Ferragosto (15 agosto) sarà di giovedì, offrendo la possibilità di organizzare un weekend lungo dal 15 al 18 agosto, prendendo le ferie il 16 agosto. Ognissanti (1° novembre) darà a chi non lavora nel fine settimana l’opportunità di godere di un lungo weekend senza la necessità di prendere ferie.

Natale e Capodanno: prolungamento della pausa

Nel periodo natalizio, il 25 e il 26 dicembre cadono di mercoledì e giovedì. Prendendo un giorno di ferie il 27 dicembre, si potranno godere cinque giorni di vacanza (25-29 dicembre). Un’alternativa consiste nel prendere ferie il 23 e il 24 dicembre, estendendo il weekend precedente e collegandolo a Natale o prolungando la pausa fino a Capodanno 2025.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Torna alla home