Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ponti d’arte a Gioi: Luigi Lucchesi trasforma le spallette in capolavori

Un ponte non è solo un'opera di ingegneria, ma può diventare anche un'opera d'arte a cielo aperto, lo dimostra Luigi Lucchesi con il suo murales di pietre

A cura di Massimo Sica
Pubblicato il 11 Maggio 2024
Condividi
Mosaico Gioi

Un ponte non è solo un’opera di ingegneria, ma può diventare anche un’opera d’arte a cielo aperto. Lo dimostra l’esempio di Luigi Lucchesi, ex dipendente Set, Sip e Telecom che, una volta in pensione, ha deciso di dedicarsi alla sua passione per la pietra, trasformando le spallette del ponte lungo la Provinciale che collega Gioi a Piano Vetrale, Orria, Perito e Stio in un vero e proprio museo all’aperto.

Un talento cristallino

Con il consenso dell’amministrazione provinciale, Lucchesi ha rivestito il grigio cemento con un mosaico finemente cesellato ed impreziosito da “cotti” raffiguranti soggetti mitologici, icone cristiane e scene di vita contadina. I piccoli capolavori, realizzati con l’antico metodo “Etrusco” che comprende la battitura manuale di ogni singolo manufatto in stampi di legno, l’essiccazione naturale e la cottura a legna, donano al ponte un’unicità e un’originalità che non passano inosservate.

Un omaggio alla tradizione e al territorio

Luigi Lucchesi ha voluto dare un tocco di bellezza a questo ponte che serve una strada che si snoda lungo le colline dell’entroterra cilentano. I mosaici rivestono sia la struttura posta al piano stradale, sia l’impalcato ed i piedritti del ponte in località “acqua dei salici”. Un anonimo manufatto in cemento, divenuto opera d’arte fruibile da tutti.

La decorazione policroma, “sacra alle muse” come amavano definirla i latini, aggiunge bellezza alla bellezza del contesto naturale suggestivo in cui è collocata. Un omaggio alla tradizione e al territorio che rappresenta un valore aggiunto per l’intera comunità.

Mosaico Gioi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.