• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Pollica conquista New York: Dieta Mediterranea e sostenibilità trionfano ai Global Trust Builder Award

Il Paideia Campus di Pollica, tra ecologia e sviluppo umano integrale, accoglie ogni anno giovani da tutto il mondo, oltre 1000 da gennaio ad oggi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Settembre 2025
Condividi
Pollica, New York

Il Future Food Institute ha vinto il prestigioso Global Trust Builder Award ai 2025 BEAM Awards, un evento che celebra le iniziative che contribuiscono a costruire fiducia, promuovere la giustizia climatica e favorire il cambiamento globale. Il riconoscimento è stato assegnato durante la Climate Week NYC 2025 a New York.

Questa vittoria, nella categoria Global Impact tra le “comunità del cambiamento” (ecosystem-shifting movements from around the world) premia il Future Food Institute e il suo Paideia Campus di Pollica, per l’impegno nel “Coltivare fiducia attraverso la valorizzazione dei patrimoni viventi, la cultura, la decrescita ed il coinvolgimento della comunità e del territorio” (For building trust with culture, degrowth and location based initiatives).

Le dichiarazioni

Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute, ha commentato: “Pollica è capitale della Dieta Mediterranea. Un piccolo territorio che, attraverso il nostro campus, che ogni anno educa mille giovani, i Climate Shapers, e promuove modelli di sviluppo sostenibile, con un forte impegno verso la Gastrodiplomazia, l’ecologia integrale e la salvaguardia degli oceani. Questo premio ci spinge a fare ancora di più, per il futuro della nostra comunità e del pianeta”.

Il Paideia Campus di Pollica, tra ecologia e sviluppo umano integrale, accoglie ogni anno giovani da tutto il mondo, oltre 1000 da gennaio ad oggi. Forma i “Climate Shapers“, giovani, educatori, scienziati, medici, attivisti, agricoltori, amministratori, designer, comunicatori, innovatori, chef e agricoltori determinati ad essere parte attiva del cambiamento. Una comunità “maestra” ed un territorio, il Cilento, patria della Dieta Mediterranea, che si fa “scuola”. Attraverso esperienze che spaziano dalla valorizzazione dei patrimoni viventi alla tutela dell’ambiente, questi giovani sviluppano competenze in cura della terra e della comunità, salute sostenibile, blue economy, ecologia integrale e gastrodiplomazia, per affrontare la crisi climatica con resilienza, innovazione e visione sistemica. I “Climate Shapers” a Pollica allenano il pensiero critico, osservano l’approccio ecologico integrale in azione e sperimentano soluzioni pratiche sul campo. Imparano a integrare il prosperity thinking e il system thinking, vivendo esperienze immersive che li preparano a diventare protagonisti del cambiamento sostenibile e innovativo.

Il riconoscimento

Il riconoscimento arriva in un anno in cui il Future Food Institute viene sempre più riconosciuto come un ecosistema globale capace di generare trasformazione concreta. I nostri Living Lab – dall’Italia al Giappone fino al Nord Africa – pongono lo sviluppo umano integrale e i modelli rigenerativi al centro di ogni missione, intrecciando agricoltura, salute, transizione ecologica, patrimoni culturali e gastrodiplomazia. Sono fucine di innovazione dove territori, comunità e relazioni diventano il vero motore di una nuova economia sostenibile.

Secondo premio ricevuto quest’anno sul tema, ad aprile il Carras European Citizens Silver Awards for the Safeguard of Endangered Heritage 2025, promosso da Europa Nostra – Society for the Environment and Cultural Heritage ha premiato Future Food Institute come realtà che si distingue per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale minacciato, e ha premiato l’impegno del Future Food Institute nella tutela e valorizzazione del patrimonio alimentare, ambientale e sociale attraverso pratiche di educazione ecologica e la creazione di opportunità concrete per rafforzare il legame tra persone e territorio, promuovendo un cambiamento reale e sostenibile.

TAG:new yorkpollicapremio b corp 2025 beam awards
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Trentinara e Giungano: successo per il “Cilento Xtreme”, il festival degli sport estremi

Una vera e propria festa all'insegna della sportività e capace di valorizzare…

Municipio Eboli

Eboli, straordinari elettorali ancora non liquidati: la CISL sollecita il Comune

La CISL FP Salerno interviene con una lettera al Comune e chiede…

Omignano Scalo: al Palalento la Giornata Europea dello Sport

L’iniziativa, grazie alla campagna BeActive, ha come obiettivo quello di diffondere i…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image