• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Più sicurezza ad Ascea con le bodycam alla polizia municipale

Le body cam serviranno per l'eventuale ripresa di situazioni di criticità per la sicurezza urbana, durante lo svolgimento delle attività istituzionali della Polizia Municipale

A cura di Antonio Pagano Pubblicato il 21 Luglio 2024
Condividi

Più sicurezza per i cittadini di Ascea. Il Comune, guidato dal sindaco Stefano Sansone, ha deciso di dotarsi di sistemi di ripresa audio/video (videocamere indossabili – bodycam) da collocare sulla divisa del personale della polizia municipale, in corrispondenza delle spalle o del petto, nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. Le body cam serviranno per l’eventuale ripresa di situazioni di criticità per la sicurezza urbana, durante lo svolgimento delle attività istituzionali della Polizia Municipale.

InfoCilento - Canale 79

Cosa sono le bodycam

Le bodycam sono dispositivi predisposti a registrare audio, immagini e video e che (oltre a essere usati da diverse forze dell’ordine e corpi di intervento all’estero) sono chiare nel nostro immaginario grazie all’iconografia del genere televisivo poliziesco.

Negli Stati Uniti, l’uso di queste telecamere per il corpo di polizia, è iniziato intorno al 2007, in coincidenza con la diffusione di altri dispositivi di registrazione come gli smartphone. Ma è nel 2011 che la diffusione delle body cam è aumentata. L’obiettivo era quello di migliorare la responsabilità, la trasparenza e la fiducia tra le forze dell’ordine e le comunità in cui operano. In Italia, i carabinieri e i poliziotti, impegnati nelle attività di ordine pubblico, hanno ricevuto le prime body cam nel gennaio 2022.

L’utilizzo è limitato e strettamente regolamentato

Le body cam sono assegnate “quale ulteriore strumento di documentazione degli accadimenti e, nel contempo, di tutela del personale operante”, aveva spiegato il capo della Polizia Lamberto Giannini.

I vantaggi

Le body cam porterebbero diversi vantaggi tra cui la sicurezza degli agenti, il miglioramento della qualità delle prove che si acquisiscono, la riduzione delle denunce da parte dei civili e una minore responsabilità degli agenti. Un elenco che dimostra come le telecamere siano dispositivi bipartisan in grado di giovare sia alle forze dell’ordine, alla giustizia in generale e alla collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.