• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Peste suina africana: incontro in Prefettura, ecco la programmazione messa in atto

Nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Febbraio 2025
Condividi

Presieduta dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, si è tenuta nel Salone Azzurro del Palazzo del Governo una riunione per esaminare la problematica relativa alla presenza di animali colpiti dal virus della peste suina africana, circoscritta in alcune aree interne del territorio della provincia.

L’incontro

All’incontro hanno preso parte il Dirigente del settore Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Giunta Regionale della Campania, il Dirigente dell’U.O.C. Sanità Animale dell’ASL di Salerno, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Alfano, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Padula, Roccagloriosa, Rofrano, Sanza, Sassano, Torre Orsaia e Tortorella e il Comandante Provinciale del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno.

Le strategie

Il tavolo ha condiviso una strategia mirata ed efficace – anche sulla base delle indicazioni fornite dal “Commissario Straordinario per la peste suina africana” nominato dal Governo – da mettere in campo per fronteggiare in maniera congiunta il problema dell’eradicazione del virus che colpisce suini e cinghiali e che può persistere per diversi mesi nell’ambiente e nelle carcasse degli animali morti.

In particolare, nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia: contenimento della popolazione di cinghiali nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere territoriali, ivi comprese le arterie stradali e autostradali; depopolamento dei cinghiali avvalendosi di squadre dedicate e coordinate anche con unità dell’esercito; creazione di mappe di rischio, sorveglianza attiva, ricerca attiva e sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici anche attraverso l’istituzione di zone di controllo dell’espansione virale; elevazione degli standard di biosicurezza negli allevamenti.

Le criticità

Il Prefetto, al termine dell’incontro, ha espresso soddisfazione per la disponibilità manifestata dai Sindaci a lavorare in sinergia con le istituzioni veterinarie per giungere, attraverso soluzioni condivise, al definitivo superamento della fase di emergenza. Pur non rappresentando un pericolo per l’uomo, la peste suina costituisce, infatti, un serio rischio per la salute animale della popolazione interessata e, quindi, per la redditività del settore zootecnico suinicolo, senz’altro rilevante per il tessuto socio-economico del territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopeste suina africanaprefetturavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.