Attualità

Peste suina africana: incontro in Prefettura, ecco la programmazione messa in atto

Nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2025

Presieduta dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, si è tenuta nel Salone Azzurro del Palazzo del Governo una riunione per esaminare la problematica relativa alla presenza di animali colpiti dal virus della peste suina africana, circoscritta in alcune aree interne del territorio della provincia.

L’incontro

All’incontro hanno preso parte il Dirigente del settore Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Giunta Regionale della Campania, il Dirigente dell’U.O.C. Sanità Animale dell’ASL di Salerno, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Alfano, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Padula, Roccagloriosa, Rofrano, Sanza, Sassano, Torre Orsaia e Tortorella e il Comandante Provinciale del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno.

Le strategie

Il tavolo ha condiviso una strategia mirata ed efficace – anche sulla base delle indicazioni fornite dal “Commissario Straordinario per la peste suina africana” nominato dal Governo – da mettere in campo per fronteggiare in maniera congiunta il problema dell’eradicazione del virus che colpisce suini e cinghiali e che può persistere per diversi mesi nell’ambiente e nelle carcasse degli animali morti.

In particolare, nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia: contenimento della popolazione di cinghiali nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere territoriali, ivi comprese le arterie stradali e autostradali; depopolamento dei cinghiali avvalendosi di squadre dedicate e coordinate anche con unità dell’esercito; creazione di mappe di rischio, sorveglianza attiva, ricerca attiva e sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici anche attraverso l’istituzione di zone di controllo dell’espansione virale; elevazione degli standard di biosicurezza negli allevamenti.

Le criticità

Il Prefetto, al termine dell’incontro, ha espresso soddisfazione per la disponibilità manifestata dai Sindaci a lavorare in sinergia con le istituzioni veterinarie per giungere, attraverso soluzioni condivise, al definitivo superamento della fase di emergenza. Pur non rappresentando un pericolo per l’uomo, la peste suina costituisce, infatti, un serio rischio per la salute animale della popolazione interessata e, quindi, per la redditività del settore zootecnico suinicolo, senz’altro rilevante per il tessuto socio-economico del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home