Alburni

Pericolo cinghiali: trovate 4 carcasse di enormi dimensioni nel fiume Calore

Quattro carcasse di cinghiali di enormi dimensioni sono state rinvenute sulle rive del fiume Calore, in località Mainardi di Aquara

Alessandra Pazzanese

31 Marzo 2023

Cinghiali

Quattro carcasse di cinghiali di enormi dimensioni sono state rinvenute sulle rive del fiume Calore, in località Mainardi di Aquara.

I fatti

Gli ungulati sarebbero stati abbattuti da circa una settimana, tuttavia, non avrebbero provveduto a portarli via. Le carcasse appaiono in putrefazione e possono rappresentare un serio pericolo per la salubrità delle acque del Calore e dell’ambiente circostante.

I cinghiali potrebbero avere, inoltre, delle malattie infettive pertanto i cittadini, che hanno denunciato la situazione, hanno anche chiesto l’intervento tempestivo dell’Asl veterinaria e la bonifica immediata dell’area. Infatti, i cinghiali possono essere portatori del virus dell’influenza suina, della febbre suina africana e di altre malattie che possono diffondersi rapidamente tra la popolazione animale e umana.

I precedenti

Negli ultimi anni, gli ungulati, sono aumentati esponenzialmente, sembrerebbero sbucare, stando alle testimonianze dei residenti, dai terreni ai lati dell’arteria dove giungono, scendendo dalle zone montane e quindi più alte, in cerca di cibo.

I cinghiali possono essere pericolosi per diverse ragioni, sono animali selvatici di grossa taglia e possono diventare aggressivi se si sentono minacciati o se si trovano in una situazione di stress. Inoltre, i cinghiali sono dotati di zanne affilate e potenti muscoli, che possono causare gravi ferite a persone e animali domestici. Possono anche causare danni alle colture e ai giardini, oltre a causare incidenti stradali quando attraversano le strade o si trovano vicino alle autostrade. Per queste ragioni, è importante mantenere una distanza di sicurezza dai cinghiali e seguire le precauzioni consigliate dalle autorità locali per minimizzare il rischio di incidenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home