• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Per un prestito di 250mila euro pretendeva la restituzione di 1,5 milioni. Arrestato usuraio nel salernitano

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo che aveva prestato 250.000 euro a un imprenditore a tassi di interesse al 600% annuo e lo minacciava per ottenere il pagamento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Aprile 2024
Condividi
Polizia

Un’operazione della Squadra Mobile di Salerno e del Commissariato di Nocera Inferiore ha portato all’arresto di un uomo per tentata estorsione e usura aggravata. L’uomo, originario della provincia di Napoli e residente a Scafati, aveva prestato 250.000 euro a un imprenditore in difficoltà economica a tassi di interesse usurari.

Le indagini

Le indagini, condotte su direzione dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, sono state avviate dopo la denuncia della vittima. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo aveva imposto all’imprenditore la restituzione del prestito con rate mensili di 18.000 euro per la durata di 84 mesi, per un importo complessivo di 1.512.000 euro. Quando l’imprenditore, non riuscendo più a sostenere il peso del debito, aveva cercato di rinegoziare le condizioni del prestito, l’usuraio – stando alle accuse – aveva iniziato a minacciarlo e a tormentarlo, presentandosi più volte presso la sua attività commerciale e stazionando nei paraggi.

In occasione dell’ultimo incontro, l’usuraio avrebbe minacciato l’imprenditore e la sua famiglia, arrivando quasi ad aggredire fisicamente la figlia della vittima. L’uomo avrebbe inoltre prospettato l’incendio dell’impresa e lo spossessamento dei beni di famiglia se la vittima non avesse pagato le somme richieste.

Le perquisizioni

Le perquisizioni effettuate presso l’abitazione dell’usuraio hanno permesso di rinvenire 65.000 euro in contanti e una nutrita scorta di oggetti preziosi. Le indagini hanno inoltre accertato che l’imprenditore si era rivolto all’usuraio per far fronte alle pretese economiche di un altro soggetto, il quale a sua volta gli aveva imposto tassi di interesse usurari.

A carico di questo secondo soggetto, già destinatario di decreto di perquisizione e sequestro, e della coniuge dell’arrestato, intervenuta a sua volta per sollecitare le riscossioni usurarie, si procede a piede libero.

L’uomo dovrà ora difendersi dalle accuse che al momento sono soltanto provvisorie.

TAG:estorsionescafatiusura
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.