• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Patrimoni Unesco oltre i confini del gusto: a Pollica l’incontro tra Dieta Mediterranea e Cucina Messicana

Tradizioni dalle origini millenarie: cultura, scienza e creatività gastronomica oltre i confini del gusto.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Agosto 2023
Condividi
Palazzo Capano

Pollica, Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, ospiterà l’evento di celebrazione dei legami tra la Dieta Mediterranea e la gastronomia messicana, entrambe dichiarate Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010.
L’evento si svolgerà presso il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” al Castello dei Principi Capano, luogo simbolico che incarna i valori e le tradizioni della Dieta Mediterranea. Organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, in collaborazione con l’Ambasciata Messicana in Italia ed il Comune di Pollica con il suo Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, l’evento è suddiviso in due parti principali.

La conferenza

Appuntamento il 31 Agosto 2023 alle ore 19:00, alla presenza di importanti istituzioni, la conferenza si concentrerà sulle radici millenarie, la cultura, la scienza e la creatività che uniscono queste due importanti tradizioni gastronomiche. Interverranno il Senatore Francesco Verducci, Presidente dell’Unione Interparlamentare Italia-Messico, Letizia Magaldi, Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, Carlos García de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia, Stefano Pisani, Sindaco del Comune di Pollica e Focal Point per la Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, Giuseppe Biagini, fondatore della Creative Knowledge Foundation. Esperti, chef e rappresentanti di entrambe le culture condivideranno le loro visioni e discuteranno delle potenziali sinergie, valorizzando questi patrimoni immateriali come pilastri della sostenibilità, dell’innovazione e dell’integrazione culturale.

La conferenza sarà poi seguita da un convivio all’insegna della gastro-diplomazia, guidato da Rodrigo Zepeda, Chef dell’Ambasciata del Messico in Italia, e due autentici Ambasciatori della Dieta Mediterranea, Giovanna Voria e Christian Santomauro con la sua Ammaccata Cilentana.

Questo incontro gastronomico promette di essere un viaggio di scoperta attraverso i sapori, gli aromi e le tecniche che definiscono queste due cucine straordinarie. Il convivio servirà come piattaforma per ulteriori scambi culturali e dialogo, unendo le persone attraverso l’amore condiviso per il cibo di qualità.

La cucina messicana, con particolare riferimento allo Stato del Michoacán, viene nominata Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2010, in quanto “rappresenta un modello culturale completo che comprende attività agrarie, pratiche, riti, conoscimenti pratici antichi, tecniche culinarie, usi e costumi ancestrali”.

La Dieta Mediterranea patrimonio dell’Unesco

Nel 2010 viene iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Immateriale dell’Umanità anche la Dieta Mediterranea, in quanto “insieme di abilità, conoscenze, pratiche e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola, […], in grado di promuovere l’interazione sociale, dal momento che i pasti comuni rappresentano la pietra angolare delle usanze sociali e degli eventi festivi”.

Oltre a celebrare questi patrimoni, l’evento mira a rafforzare le alleanze e promuovere scambi culturali e scientifici, con un’enfasi sul ruolo centrale che la gastronomia può svolgere nel costruire ponti tra diverse culture.

La gastronomia, come espressione di identità culturale, storia e creatività, sarà al centro dell’attenzione in questa occasione straordinaria. L’evento a Pollica rappresenta un’opportunità unica per celebrare e approfondire la comprensione di questi patrimoni immateriali, che continuano a ispirare e influenzare la cultura culinaria globale.

s
TAG:Cilentodieta mediterraneapollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Paolo II

Almanacco del 22 Ottobre, oggi si celebra San Giovanni Paolo II. Scopri fatti, curisiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 22 ottobre 2009 nasce Windows 7: scopri eventi, santi, nascite e…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.