Cucina

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20 Aprile 2025

Tavola Pasqua

La Pasqua nel Cilento non è solo una celebrazione religiosa, ma un vero e proprio tuffo nelle radici più profonde della cultura locale, dove la rinascita della natura si sposa con la rievocazione di antiche tradizioni culinarie.

InfoCilento - Canale 79

Le tavole imbandite si trasformano in un palcoscenico di sapori autentici e simbolismi che affondano le loro origini in un passato ricco di storia e devozione.

I simboli della rinascita

Il cuore della tradizione pasquale cilentana pulsa attorno a simboli potenti di rinascita e fertilità. L’ulivo benedetto, con le sue fronde cariche di significato spirituale, e il grano germogliato, promessa di un nuovo ciclo di vita, trovano posto d’onore sulle tavole. Le uova sode, emblema universale della vita che si rinnova, diventano protagoniste di preparazioni iconiche. Tra queste spicca il “tortano” o “viccio”, una rustica ciambella di pane che abbraccia nel suo impasto un numero variabile di uova intere, a simboleggiare l’unità e la prosperità della famiglia.

Il “Susciello”

Tra le gemme della gastronomia pasquale cilentana, il “susciello” si distingue per la sua freschezza e il suo legame indissolubile con la stagione. Questo contorno, semplice ma ricco di sapore, celebra i primi frutti della terra: gli asparagi selvatici, saltati sapientemente in padella con olio extravergine d’oliva, aglio aromatico e un pizzico di pepe nero. La sua unicità è data dall’aggiunta di uova fresche che legano gli ingredienti e dai formaggi locali, che ne arricchiscono il gusto con note intense e genuine. Il “susciello” è l’accompagnamento ideale per le fave tenere e i carciofi di stagione, in un trionfo di sapori primaverili.

Carciofi e Calzoni “Mbuttunati”

I carciofi assumono un ruolo centrale nella Pasqua cilentana, declinati in preparazioni che ne esaltano la versatilità. Vengono stufati con patate, creando un contorno confortante e saporito, oppure trasformati in prelibati carciofi “mbuttunati”. In quest’ultima preparazione, il cuore del carciofo viene farcito con un impasto fragrante di mollica di pane, prezzemolo fresco, aglio profumato e tocchetti di pancetta saporita, per poi essere cotti lentamente sotto la cenere, un metodo di cottura ancestrale che conferisce loro un sapore inconfondibile. Un altro piatto che rievoca le antiche tradizioni contadine è il calzone ripieno di erbe selvatiche. Cardi, cicorie e bietole, raccolte nei campi primaverili, diventano il ricco ripieno di una torta salata rustica e genuina, un vero omaggio alla biodiversità del territorio.

La pastiera cilentana

Impossibile parlare della Pasqua nel Cilento senza menzionare la pastiera, la regina indiscussa della tavola festiva. Questa torta dal profumo inebriante di grano cotto e crema pasticcera rappresenta il dolce simbolo della Pasqua. Nella sua variante cilentana, a volte arricchita con l’aggiunta di orzo perlato, la pastiera custodisce un equilibrio perfetto tra la fragranza della frolla e la cremosità del ripieno, un connubio di sapori che evoca la dolcezza della rinascita e della speranza. Ogni famiglia cilentana custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata di madre in figlia, rendendo ogni pastiera un pezzo unico della tradizione.

Pizze Rustiche e Capretto al Forno

Il banchetto pasquale cilentano è un vero e proprio tripudio di sapori che spaziano dal dolce al salato. Le pizze di grano e di riso, con la loro consistenza rustica e il sapore autentico, affiancano la “pizza chiena”, una specialità ricca e sostanziosa. Quest’ultima si presenta in diverse varianti: una farcita con un assortimento di salumi e formaggi locali, l’altra con un ripieno cremoso di riso, uova fresche e cacio. La “pizza chiena” è un vero capolavoro di sapori e decorazioni, con la sua superficie ornata da albume montato e croccanti granelli di zucchero, oltre alle immancabili palmette di pasta che richiamano la simbologia pasquale.

Per gli amanti della carne, il capretto ripieno al forno rappresenta un piatto sontuoso e irrinunciabile. La sua preparazione, che richiede tempo e cura, e la lenta cottura a fuoco dolce, esaltano la tenerezza della carne e la ricchezza del ripieno, spesso a base di erbe aromatiche e spezie locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

Torna alla home