• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Paestum: colorazione anomala del mare, le cause e le possibili soluzioni

"Il problema è complesso, ma non insormontabile. Serve ascolto, collaborazione e azioni mirate."

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Giugno 2025
Condividi
Acqua gialla

Una colorazione inusuale delle acque marine antistanti Paestum ha suscitato il dibattito tra i bagnanti. Il fenomeno, che si manifesta con un’infiorescenza di microalghe, è oggetto di diverse interpretazioni. Ernesto Franco di Cittadinanzattiva Capaccio Paestum ha offerto un’analisi approfondita, basata su anni di osservazioni dirette e dati scientifici.

Non solo Capaccio: gli sversamenti che alimentano il problema

Franco ha evidenziato che la problematica non è circoscritta al solo comune di Capaccio Paestum. “Ci sono provenienze legate agli allevamenti zootecnici, bufalini, bovini e suini” ha dichiarato, specificando che questi sversamenti provengono dal fiume Sele e dai comuni limitrofi, tra cui Albanella, Altavilla, Eboli, Battipaglia. Contribuiscono al fenomeno anche i siti di stoccaggio di ecoballe e container a Persano.

Eutrofizzazione e microalghe: un fenomeno naturale acuito dall’uomo

La causa principale della colorazione anomala è l’eutrofizzazione, un processo naturale aggravato dall’eccessivo apporto di nutrienti, in particolare azoto e nitrati. Questi elementi favoriscono la rapida proliferazione di microalghe, che si manifesta con i caratteristici “bloom”. Nonostante le speculazioni sull’uso di fertilizzanti chimici, le analisi effettuate da laboratori indipendenti sui prelievi delle acque fluviali mostrano valori di nutrienti al di sotto dei limiti consentiti, scagionando, in questo caso, l’agricoltura come causa principale.

Temperature nella norma, ma la soluzione è a portata di mano

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le temperature del mare, solitamente un fattore scatenante per le fioriture algali (oltre i 25-26°C), risultano in linea con la media degli ultimi anni, come confermano i dati di giugno 2025 e dal 2021. La soluzione, secondo Franco, risiede nell’intervento alla foce dei fiumi e dei rivoli nel territorio di Capaccio. Questa strategia, sperimentata con successo per tre anni, ha dimostrato di ridurre significativamente l’apporto di nutrienti in eccesso, contenendo il fenomeno.

Collaborazione e azioni mirate: la proposta di Cittadinanzattiva

Ernesto Franco ha ribadito la disponibilità di Cittadinanzattiva Capaccio Paestum a collaborare con il neo eletto sindaco Gaetano Paolino. “Il problema è complesso, ma non insormontabile. Serve ascolto, collaborazione e azioni mirate.” ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio congiunto per affrontare e risolvere la problematica della colorazione anomala del mare di Paestum.

TAG:capaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: sesta puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo, cambia veste e…

Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 2 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Laureana Cilento, Apolito dopo le minacce: “Continuo a lavorare senza paura”

"Ogni giorno faccio il mio dovere nel rispetto delle istituzioni, voglio esprimere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image